AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] nel luglio 1848.
Subito dopo Novara, volle far ritorno a Palermo, nonostante le truppe borboniche avessero già iniziato isolamento compiva il suo ciclo storico perpetuamente rmnovantesi in un eterno ricorso, l'A., riallacciandosi in ciò al Romagnosi, ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] poté frequentare Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Nel 1881 fece ritorno a Padova per trasferirsi, nel giro di pochi anni, a in Il Giornale dell'arte, VII (1989), 67, p. 11; L'eterno femminino (catal.), Roma 1989, pp. 77 s.; L. Rubaltelli, Il ciclo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle cuspidi L'Eterno e l'Annunciazione. Le ultime notizie che riguardano A. non con l'ambiente fiorentino, da parte di A., anche dopo il ritorno nella città natale.
A tale nucleo esiguo di opere, di ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] gli ultimi montagnardi condannati alla ghigliottina nella Francia del ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella e santa di Leopoldo Pilla, lassù nel cielo pregheranno l’Eterno per la vittoria dell’Italia e la cacciata dello straniero; ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] maggio 1799.
A seguito della vittoria di Marengo e del ritorno dei francesi in Italia iniziò la sua lunga carriera universitaria a in perfetta armonia per produrre questo risultato, fine eterno e indeclinabile della ragione. Era compito delle ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] nella tavola con l'Adorazione per S. Domenico, dipinta subito dopo il ritorno a Perugia, forse tra il 1442 e il 1445. Il soggiorno città: la Madonna col Bambino, angeli e santi e L'Eterno nella lunetta (da S. Francesco al Prato), l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] al Vasari (cfr. Milanesi, p. 286 n. 2). Poco dopo il suo ritorno a Verona il C. dipinse probabilmente il polittico di S. Giorgio in Braida ( di una composizione più ampia con il Padre Eterno nella parte superiore, come dimostra una copia anteriore ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] nella volta a vele e nel catino della nicchia, con l'Annunciazione e l'Eterno Padre). Di epoca più tarda (dopo il '62) è, invece, il la paternità dell'insieme decorativo che segna un ritorno - dopo l'esuberanza prebarocca della Corte bassa ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] anche un modello proprio, ma senza successo. Dopo sei mesi fece ritorno a Venezia e qui concluse la sua misera vita nel 1737. Fu (1704-1708), in marmo bianco, con le statue del Padre Eterno e i Quattro Evangelisti inalto e, sull'altare, quelle di S ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Beauvais, Amiens e Rouen - e per la promessa del ritorno del perduto "ducatos Dentelini", dei territori, cioè, compresi fra solidale nel credere che "Cristo nostro salvatore è vero Dio, eterno, senza tempo, vero uomo senza peccato nel tempo"; e che ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...