Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] sali con gli acidi forti; è chimicamente abbastanza stabile. Si estrae dagli oli leggeri del catrame di carbon fossile nel quale è contenuta. Tanto la p. quanto suoi omologhi (picolina, lutidina, collidina) ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] La comparsa di una forte fluorescenza verde nelle loro soluzioni acquose è indice della decomposizione e della perdita delle proprietà catalitiche. Con il termine f. si indica anche un colorante che si ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] tetraclorodibenzo-p-d. (a volte indicato anche con la sigla TCDD),
Esistono però diverse d. che differiscono da quella sopra indicata (2, 3, 7, 8-d.) per il numero degli atomi di cloro presenti (che ...
Leggi Tutto
cumarina
Composto organico eterociclico (più prop. benzo-2-pirone), a cui si deve il caratteristico odore del fieno tagliato, contenuto nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante erbacee (come [...] la cumaruna, Dipteryx odorata, il trifoglio, ecc.), soprattutto sotto forma di derivati. Le c. più comuni sono quelle idrossilate; tra queste, le 4-idrossicumarine hanno spiccate proprietà anticoagulanti ...
Leggi Tutto
porfirina
Composto chimico aromatico eterociclico, formato da quattro molecole di pirrolo (anello con 4 atomi di carbonio e uno di azoto). Le p. si trovano in natura in forma combinata, come elementi [...] costitutivi di pigmenti essenziali per la vita delle cellule (p. naturali); la loro importanza deriva dalla capacità di legare atomi metallici, sostituendoli agli atomi d’idrogeno dei gruppi =NH. Il principale ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] purpurea), che sono tutti derivati dell’acido lisergico.
Tra i derivati di sintesi dell’acido l. occorre citare in primo luogo la dietilammide (o LSD), sintetizzata nel 1938 da A. Hofmann, che nel 1943 ...
Leggi Tutto
pirimidine
Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] principali derivati pirimidinici del DNA sono la citosina e la timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità ...
Leggi Tutto
Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] l’acido pteroico, alcuni pigmenti delle ali di numerosi insetti (Lepidotteri, Imenotteri ecc.); piccole quantità di alcune p. si trovano nell’urina dell’uomo e di vari animali. Le p. che si trovano in ...
Leggi Tutto
. È un composto eterociclico che può considerarsi derivato dalla condensazione di un nucleo pirrolico con due nuclei benzenici
Si trova nel catrame, e soprattutto nell'olio di antracene, dal quale si estrae [...] attraverso il derivato potassico. Può ottenersi per sintesi in vario modo: p. es. scaldando al rosso la difenilammina, o riscaldando con acidi l'odiamminodifenile
Il carbazolo fonde a 238°, bolle a 351°. ...
Leggi Tutto
lisergico, acido
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] proprietà psicomimetiche, perché la loro somministrazione provoca lo sviluppo di stati analoghi a quelli che si osservano nelle psicosi. La dietilammide (o LSD) è stata sintetizzata nel 1938 dal chimico ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
tropina1
tropina1 s. f. [tratto da atropina]. – Composto organico eterociclico, base terziaria e alcole secondario, presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola di...