• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [25]
Diritto penale e procedura penale [9]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Diritto del lavoro [6]
Storia [5]
Religioni [5]
Economia [5]
Temi generali [5]
Diritto civile [3]

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] , n. 37, XXXVI ss. 23 Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 425. L’autore affermava che può «apparire un paradosso, ma proprio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] ’organizzazione dello stesso. 43 Pascucci, P., L’evoluzione delle regole sui tirocini formativi e di orientamento: un’ipotesi di eterogenesi dei fini?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 413 ss. 44 Cfr. Vergari, S., op. cit. 45 Derivanti dall’avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] autonomia8. Quale conseguenza di un’inaspettata eterogenesi dei fini, una riforma procedurale diventava così rilevante . 14 Sul significato e l’uso che ha fatto la giurisprudenza dei cd. “indici della subordinazione” ci si permette di rinviare a Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] e creditori (XI considerando) – poiché un eccessivo peso delle prededuzioni funzionali alle procedure rischia, per un’eterogenesi dei fini, di decretarne l’insuccesso – e a garantire che i nuovi finanziamenti siano necessari per attuare il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] 27.7.2000, n. 212. Bibliografia essenziale Aldrovandi, P., Elusione fiscale e diritto penale nella giurisprudenza: l’eterogenesi dei fini del legislatore nel “diritto vivente” e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] l’arbitrabilità delle controversie in materia di lavoro. Con l’avvento della Costituzione repubblicana, per una singolare eterogenesi dei fini, rimangono ferme le disposizioni del codice di rito appena menzionate e con esse il bando dell’arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] in tutte le piaghe aperte dall’eterogenesi dei fini provocata dal piglio “casistico” di un in CED rv. n. 265791, Caredda. 22 Potetti, D., Arresti domiciliari e mancanza dei mezzi elettronici per il controllo a distanza, in Cass. pen., 2015, p. 4151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di sorveglianza (Ghezzi, F., Consiglieri di sorveglianza “esecutivi” e componenti del consiglio di gestione “non esecutivi”: eterogenesi dei fini?, in AGE, 2007, 321 ss.). E simili perplessità sussistono con riferimento all’obbligo di nomina di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] . Il pluralismo matrimoniale nato in applicazione del confessionismo fascista si è infine sviluppato per eterogenesi dei fini come implicazione del pluralismo confessionale repubblicano (art. 8 Cost.) includendo le tipologie matrimoniali regolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giorni, di imporre, per la necessità della audizione orale, una fisiologica rarefazione delle fissazioni dei ricorsi stessi, con una singolare eterogenesi dei fini. Deve inoltre constatarsi come non si sia colta l’occasione, che il disegno di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
eterogèneṡi
eterogenesi eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» che li fa progredire in maniera...
antibrambillismo
antibrambillismo s. m. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di Michela Vittoria Brambilla, imprenditrice e politica del centrodestra. ◆ Creatura berlusconiana catapultata nel bailamme ri-organizzativo (forse) della Cdl, Brambilla è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali