• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Sistematica e zoonimi [26]
Zoologia [26]
Biologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Microbiologia [1]
Ecologia [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]

notonetta

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Emitteri Eterotteri rappresentanti della famiglia Notonettidi, che comprende circa 150 specie acquatiche. Il genere Notonecta comprende numerose specie diffuse in tutto il mondo. [...] Predatrici di organismi acquatici, specialmente larve di Insetti; depongono le uova su piante acquatiche. L’europea Notonecta glauca è comune in tutti gli stagni; nuota con le lunghe zampe posteriori remiformi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – PREDATRICI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE

Tingidi

Enciclopedia on line

Tingidi Famiglia cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri con circa 2000 specie fitofaghe; hanno dimensioni piccole, corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle [...] emielitre, scolpite a reticolo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – TORACE – SPECIE

IDROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORIDI Athos Goidanich . Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] e di piccoli animali acquatici, caratteristiche per le antenne nascoste sotto il capo o entro depressioni speciali. Ricordiamo i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ... Leggi Tutto

Ligeidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Lygaeidae, sinonimo di Miodochidi) cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri, di piccole o medie dimensioni, vivacemente colorati (frequente il rosso), fitofagi. Alcune specie sono dannose all’agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE

PIRROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROCORIDI (lat. scient. Pyrrhocoridae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri che, meno qualche eccezione (es., Dindymus sanguineus) presentante comportamenti carnivori e predatori, [...] sono fitofagi; le specie subtropicali del genere Dysdercus sono ben note come molto dannose al cotone, del quale pungono le bacche (per succhiare i semi oleosi), provocando così una macchiatura rossastra ... Leggi Tutto

POLICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] Il corpo è depresso e provvisto in varî punti di pettini di brevi spine (cienidî); gli occhi e le ali mancano; il rostro è brevissimo come nelle cimici; le zampe sono robuste. Le circa 20 specie (appartenenti ... Leggi Tutto

NOTONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] è comunissima in tutti gli stagni; nel riposo sta alla superficie dell'acqua, a ventre in su (nella quale posizione nuota sempre), con le lunghe zampe posteriori remiformi divaricate. Quattro serie di ... Leggi Tutto

GIMNOCERATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOCERATI (dal greco γυμνός "nudo" e κέρας "corno") Athos Goidanich Aggruppamento d'Insetti Emitteri Eterotteri detti anche Geocoridi, racchiudente specie con antenne ben evidenti e libere nei movimenti, [...] e che comprende famiglie a vita terrestre (eccezionalmente acquaiole), come i Pentatomidi, Ligeidi, Tingitidi, Cimicidi, Reduvidi, Capsidi, ecc.; contrapposto all'aggruppamento degl'Idrocoridi (v.) o Criptocerati, ... Leggi Tutto

LIGEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] colorati (frequente il rosso), con le ghiandole repugnatorie poco sviluppate; le antenne sono inserite latero-ventralmente sul capo. Tutti fitofagi, si trovano, oltre che sulle piante, sotto i muschi o ... Leggi Tutto

IDROMETRE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer) Athos Goidanich Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] a comportamento acquaiolo, che invece d'immergersi nell'acqua vi corrono sopra, sfruttando la resistenza della tensione superficiale del liquido e l'imbagnabilità delle loro zampe e della parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – ETEROTTERI – EMITTERI – ZANZARE – INSETTI
1 2 3 4
Vocabolario
eteròtteri
eterotteri eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate alle posteriori mediante un complesso...
ploiària
ploiaria ploiària s. f. [lat. scient. Ploiaria, dal gr. πλοιάριον «navicella»]. – Genere di insetti emitteri eterotteri, comuni nelle zone calde all’ingresso di grotte o in abitazioni di campagna, dove cacciano moscerini, pappataci e altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali