Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
C. Classen, The odor of the other. Symbolism and cultural categories, "Ethos", 1992, 20, 2, pp. 133-66.
A. Corbin, Le miasme et la jonquille. L'odorat et l'imaginaire social, XVIIIe ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] storici italiani nel periodo fascista, pp. 559-599). Si vedano inoltre: M.L. Salvadori, Profilo di W. M.: uno storico tra «Ethos» e «Kratos», in W. Maturi, Storia e storiografia, cit., pp. 7-32; G. Galasso, W. M., l’ambiente culturale napoletano e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] 'Agias: l'espressione pensierosa e concentrata del volto, espressione che non è sufficientemente definita dalle formule tradizionali di èthos-pàthos, in quanto non è, dell'Agias, una speciale disposizione muscolare del viso intesa ad esprimere uno ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Manierismus: Tesauros und Pellegrinis Lehre von der “Acutezza” oder von der Macht der Sprache, München 1968; D. Aricò, M. P., l’«ethos» del savio in corte, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277 ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] parietale etrusca appartenente alla stessa generazione: la Tomba del Letto Funebre.
Quanto gli antichi ammiravano in P., l'èthos, l'acuta e pure ideale caratterizzazione delle figure, non lo ritroviamo in nessun pittore vascolare contemporaneo. Certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] nel periodo decisivo di quella formazione, preminenza assoluta, anzi esclusiva”, e così facendo intende soprattutto ricordare che l’ethos europeo è qualcosa di molto più articolato e duraturo di quanto non abbiano tramandato le mitologie nazionaliste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] relazione al tema dell’armonia cosmica, ovviamente declinata in senso cristiano. Inoltre, Isidoro riprende il tema platonico dell’ethos musicale, cioè dell’influsso che la musica esercita sulla psiche umana, e anche in questo contesto egli non manca ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] fece difendendo la funzione dinamica e liberatrice della scienza che, sola, era in grado di superare «la vischiosità» dell’ethos morale (p. 242). Preti non negava la legittimità della retorica e della cultura umanistica; sapeva bene che la vita non ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Fausto Pagnotta
Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] of ends: Cicero and Machiavelli, «Philosophy and rhetoric», 2009, 42, pp. 1-28; D.J. Kapust, Acting the princely style: ethos and pathos in Cicero’s On the ideal orator and Machiavelli’s The prince, «Political studies», 2010, 58, pp. 590-608; J ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...