Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] fondata sulla lealtà alla Costituzione. Anche se non seppe produrre una cultura del patriottismo, e tanto meno un ethos patriottico, la Repubblica ha elaborato e mantenuto vivo un patriottismo sotterraneo ma tenace, che costituisce oggi il punto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] in porfido già Richelieu al Louvre, di età adrianea, ritratto di ricostruzione d'intonazione patetica, ma in cui l'èthos, in senso semantico ed espressivo, è scomparso sostanzialmente nella convenzionalità accademica. Quello di A. è stato l'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] della sua autorevolezza, affonda dunque le sue radici in una lunga vicenda di mistificazione, decadenza e corruzione – dell’ethos del filosofo, dell’antica sapienza, delle stesse forme linguistiche della filosofia – che ha portato con sé l’oblio ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] storia, che nella vita morale avesse il proprio oggetto e che però riuscisse a superare la scissione di kràtos ed ethos. Doveva perciò risolvere in sé anche l’azione politica. La nuova riflessione storiografica su tale «concetto difficile» (p. 220 ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] e di routine, esiste nondimeno una percentuale rilevante di casi - e da essi deriva in larga misura l'ethos della professione - che implicano un'intimità specialissima e coinvolgono cospicui interessi dei singoli pazienti. Ad esempio, il semplice ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] nel C. una familiarità che è concretezza di vita, fiducia e speranza, presa di coscienza dei significati e valori dell'ethos cristiano. Inoltre il suo dipingere all'impronto, i suoi interessi per il ritratto feriale (sintomatico, più di ogni altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] lucchese (o meglio del ceto di governo, che si appropria di una ‘coscienza nobiliare’ un tempo estranea all’ethos mercantile) e con un declino economico che andrà aggravandosi nel secolo successivo. L’«immediato, continuo misurarsi con le fonti ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] crociana che Ulisse esalta come peccaminoso di sublime peccato, disforme dal sentire di D. e dalla stessa definizione che dell'ethos e del pathos dantesco il C. altrove ha dato e del tutto isolato nelle sue pagine quell'episodio che invece s ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] pp. 188-204.
R. Myers, Emotions and the self: a theory of personhood and political order among the Pintupi Aborigines, "Ethos", 1979, 7, 4, pp. 343-70.
K. Oatley, J.M. Jenkins, Understanding emotions, Cambridge (MA), Blackwell, 1996.
J. Panksepp, The ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] e transnosografia, Siena, Tipografia Senese, 1991.
d.a. conci, a. ales bello, Per un'antropologia fenomenologica. Ragione e metodo, in Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato, 1° vol., Padova, Antenore, 1991, pp. 573-98.
h. conrad-martius ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...