Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] la storia degli intellettuali italiani a partire dall’Unità, nella quale al critico avellinese era attribuito un ethos borghese, risorgimentale e paternalistico, ma sostanzialmente conservatore.
Negli anni Settanta e Ottanta, che rappresentano, dopo ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] assicurare la coesione degli aggregati sociali senza il soccorso della religione. Della quale viene esaltata la capacità di mutare l’ethos del popolo, benché l’uso fattone dalla classe dominante la riduca a semplice, ma non per questo meno necessario ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] , scevri di minuzie, e quindi offrenti una materia che può definirsi "grandiosa" (ὔλη ἐυμεγέϑης), e colma sempre di èthos anche se in tono già romantico; rimane sempre problematico invece l'altro aspetto del pittore di combattimenti equestri e navali ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] in Interpres, IX (1989), pp. 150-195; F. Tateo, Le armi e le lettere in una disputa fra A. N. e L. Prassicio, in Ethos e cultura,I, Padova 1991, pp. 233-263; A. Pattin, Un grand commentateur d’Aristote: A. N., in Hist. philosophiae Medii Aevi, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] Eratostene, legata a una vicenda di adulterio, spicca tra le altre l’abilità di Lisia nella ethopoìa, la caratterizzazione dell’ethos del cliente.
La tradizione antica contava un numero impressionante di orazioni a suo nome, più di 400, la metà delle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] imprevedibile della costruzione fisica per cui si coltiva la convinzione di appartenere all'altro sesso (v. transessuale).
Ethos, eros e amore
La sessualità, per assumere integralmente la sua dimensione umana nonché distinguersi dal coito animale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] dal Medioevo all’età moderna, Bologna 2007.
G.M. Zanghì, Gesù abbandonato maestro di pensiero, Roma 2008.
L. Bruni, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano 2010.
J. Le Goff, Le Moyen Age et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] culturale comune tra artisti e pubblico, non esprimono solo un racconto in potenza ma rendono anche manifeste l’indole (ethos) e le emozioni (pathos) dei personaggi rappresentati, come Senofonte fa affermare al grande pittore Parrasio nel corso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cercasse sfogo nel dramma s'intende bene. Ma per quanto efficacemente le tragedie di Gryphius esprimessero il suo ethos e aspirazioni profonde del tempo, per quanto si avvalessero delle esperienze del teatro gesuita, e talvolta sembrassero presagir ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] alcuni motivi vigorosi del concetto individualistico anglo-francese di civilisation appaiono assai netti, ma sono temperati dall'ethos particolare del Risorgimento. Il Risorgimento cessa di essere l'aurora dell'emancipazione di tutte le nazionalità ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...