Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] essere ridotta ai primi. Già Aristotele sosteneva che ogni azione umana è caratterizzata dall'interazione di un logos, un ethos e un pathos. Pertanto, quando si critica il razionalismo degli studi strategici ci si riferisce soprattutto agli scenari ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] .
15 Cfr. Gesta apud Zenophilum in Optat., app. I.
16 Synes., ep. 42.
17 M.-Y. Perrin, The Limits of the Heresiological Ethos in Late Antiquity, in Religious Diversity in Late Antiquity, ed. by S. Bangert, D.M. Gwynn, L. Lavan, Leiden-Boston 2010, pp ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] a colpire e ridurre un momento solo dell'azione. Il viso può lasciare perplesso lo spettatore moderno. Nessun pathos, nessun ethos. La fissità dello sguardo, il taglio delle ciglia (inserite in lamina di rame) e del sopracciglio, il respiro delle ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] la gerarchia delle caste e il monopolio religioso della élite sacerdotale. Swami Lingananda voleva ridare vita al tradizionale ethos di uguaglianza tipico dei Lingayat e appoggiò quindi anche gli sforzi di emancipazione delle donne. In Mate Mahadevi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] base del mito di Galilei in Italia dopo il 1861 è, però, in primo luogo il problema della costituzione dell’ethos civile del nuovo Stato nazionale, come appare in modo luminoso soprattutto dalle posizioni di un esponente di primo piano della nuova ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] così vigorosamente descritto e a cui si conforma pienamente anche la concezione di U.: " Che cosa è questo spirito dantesco? L'ethos e il pathos della Commedia... è il sentimento del mondo fondato sopra una ferma fede e un sicuro giudizio e animato ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] (cfr. The waste land, 1922); egli sosteneva inoltre (cfr.The idea of a Christian society, 1939) che l'ethos materialista delle democrazie occidentali le rendeva meno spirituali dei loro antagonisti totalitari, le cui ideologie almeno si ponevano dei ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] lo scritto e l’orale, tra lingua letteraria e lingua d’uso; dall’altro, la questione dell’imitazione dell’ethos, sostanziale nella definizione dell’esercizio comico fin dalle sue genealogie scolastiche, e rinnovata e convalidata nella diretta audacia ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] totalitaria di tali movimenti, la quale si è manifestata nella sua pienezza soprattutto là dove essi, per estirpare l'ethos individualistico e lo spirito dissacrante della civiltà moderna, non hanno esitato a ricorrere al terrore di massa. Nei casi ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] .
M. Verdicchio, Naming things. Aesthetics, philosophy and history in Benedetto Croce, Napoli 2000.
F. Giuliani, Espressione ed ethos. Il linguaggio nella filosofia di Benedetto Croce, Bologna 2002.
F. Audisio, Filologia e filosofia. Sull’estetica di ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...