Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] di una scelta ideologica (vicina a quella del leader laburista inglese T. Blair) che, in nome di un'eticadellaresponsabilità, contrapponeva all'individualismo, da un lato, e al suo correttivo assistenzialista e statalista, la forza protettiva ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] essi si riconoscono nelle loro caratteristiche etiche e politiche. Il tema delle guerre persiane in parte permette una tragedia della propria patria, maestra di civiltà e tuttavia sconfitta. In questo e nei connessi problemi di responsabilità, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] paiono dunque indicare un intento emulativo. L’emulazione, s’intende, dello scetticismo individualistico di Poggio, a fronte – se ci si passa l’anacronismo – dell’‘eticadellaresponsabilità’ di Biondo, donde derivano due diversi modi di porsi di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di responsabilità nell'ingrandito scenario. La libertà umana si accorda col riconoscimento della necessità, Roma 1903; Il pensiero religioso di G. Mazzini, Firenze 1912; L'etica di Vladimiro Soloviev (prolusione), s.l. 1914; Morale, diritto e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] in Africa. Tra le sue altre opere si segnalano Vol de nuit (1931; trad. it. 1959), vero e proprio dramma dellaresponsabilità ispirato alla sua esperienza in America del Sud; Terres des hommes (1939; trad. it. 1942), sorta di saggio autobiografico ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] , per risolvere il problema del f., coinvolgere il PNF nelle responsabilità di governo, inserendolo in una coalizione presieduta da un esponente della vecchia classe dirigente.
Alla vigilia della marcia su Roma il duce proclamò che il f. rispettava ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] paese, accompagnata da un cambiamento degli stessi modelli etico-culturali. Le scelte neoliberiste degli anni Ottanta e mercato basata sui valori dell'uguaglianza, delle pari opportunità, dellaresponsabilità e della comunità, l'esperimento del New ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , a praticare la via del dialogo, ad assumersi responsabilità sia per la soluzione dei problemi immediati sia in vista , civile, di classe) e nel sostenerla si concentra sulla dimensione eticadella r. (la 'scelta' su da che parte stare). È ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] . Ma il motivo, per cui il V. non giunse a chiarire a sé stesso il concetto machiavellesco della libertà del volere e dellaresponsabilitàeticadella condotta umana, fu lo stesso che lo indusse un giorno ad apporre egli medesimo, in un suo scritto ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nel contempo di autonomia e di sacrificio, di senso dellaresponsabilità e di dignità personale, di anticonformismo e gusto per che istituzionale, che altrove era stato favorito dall'etica protestante, dallo spirito innovatore del capitalismo e dall ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...