Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] caso della macchina di padre Pozzo, è finalizzata alla sollecitazione etica e religiosa, mentre nel caso di Nam June Paik e scansione dei punti di un affresco o di una scultura da applicare alla metodica del restauro) e un film tutto digitale come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che a un progresso materiale potesse seguire una proporzionata conquista etica, dall’altro nasceva la convinzione di un mondo moderno da parte di vari enti di valutazione, la ricerca applicata del Paese, sia come finanziamenti sia come ricadute, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] locuzione 'sicuro ravvedimento' esprima una concezione etica della funzione special-preventiva della pena oggi esso è alternativo, nel senso che la misura di sicurezza si applica a chi non può essere punito e viceversa, e in ciò offrendo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 1089
La legge 1° giugno 1939, n. 1089, è tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi nel 1931. In quella sede si discussero gli orientamenti etici da adottare in caso di lavori eseguiti su monumenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] 'altro estranee ad Aristotele. Si trattava di una tecnica applicata già nei commenti anonimi della fine del XIII sec. dunque, di un rifiuto globale che, sostenendo la superiorità dell'etica sulla fisica, propugnava niente di meno che un modo nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] romane sulla terra: in tale modo la teoria greca è applicata alla pratica romana. Questi manuali dimostrano che, sebbene l' dottrina stoica che in questo periodo poneva sempre più in evidenza l'etica, cioè, 'il modo di vita'; così, la Storia naturale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 205.
Significativi, tra i casi olandesi, quelli relativi alla applicazione diretta in materia di rapporti obbligatori. Si tratta dei ; Viola, F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, Bologna-Roma, 1997; Zoppini, A., a cura di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] possono infatti essere nascoste sotto l’intonaco o possono essere applicate in zone, come gli estradossi delle volte, normalmente ’aggancio con i temi ecologici, nella prospettiva di un’etica del reimpiego, orientata a uno sviluppo non illimitato ma ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Quanto detto è strettamente legato al concetto di etica, e non può prescindere dal bagaglio culturale, dominante per cui è tarato il dispositivo.
Una recente e famosa applicazione di tale tecnologia si trova nella protezione contro i terremoti e ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e l’amministrazione e intrecciandosi con temi di natura etica, ma anche con bisogni immediati dei cittadini (burocrazia e polisemia, sia dalla genericità per cui una data espressione si applica a tutti i membri di una data classe (su questo tema, ...
Leggi Tutto
aliquota etica
loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...