Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] ’anima dipendano dai temperamenti del corpo”; un’ultima eco del rapporto platonico tra etica e scienza, che però sbiadisce quasi definitivamente il problema dellaresponsabilità morale del soggetto.
La volontà e la nozione di peccato. Paolo di Tarso ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] in Fra etica economia e ambiente. A. P., un protagonista del Novecento, a cura di A. Castagnoli, Torino 2009, pp. 53-64; A. Castagnoli, L’esperienza internazionale di A. P. e il suo paradigma manageriale: la responsabilità sociale dell’impresa, ibid ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] che assumeva in proprio il compito pratico di intervenire nella realtà, portandovi concretamente il peso dellaresponsabilità. Era un'eticadell'impegno storico che poteva essere considerata come la continuazione di quell'altro scritto banfiano del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] proprie non preformate sono principi basilari dell’eticadella comunicazione che qui risultano assolutamente indispensabili. È fondamentale, infatti, salvaguardare, accanto al principio di responsabilità, anche quello di autonomia, che considera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] sa di essere riconciliato con Dio. Sul piano etico, la dottrina della giustificazione per Grazia attraverso la fede non si rango di manifestazioni della fede e della devozione del singolo, il quale è così investito dellaresponsabilità morale di agire ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] diede il credito necessario per ribadire l’importanza dellaresponsabilità intellettuale del fotografo: «per programmare e nei cataloghi delle mostre. Attraverso una chiara visione dell’atto fotografico e una non comune eticadella professione superò ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] globalizzazione che, non governata dai principi eticidella giustizia e della solidarietà, conduce ad aggravare il divario -09 ponevano l’attenzione sui temi dellaresponsabilità missionaria e della famiglia come luogo di testimonianza cristiana e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] e una forma di fatalismo alla Spengler, che toglie responsabilità agli individui, ma dipinge bene il terreno non armonioso che cosa potrebbe essere l'oggetto dei corsi di 'eticadella comunicazione' che proliferarono qualche anno fa.
Adesso forse ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] della teologia morale secondo gli schemi della manualistica dell'epoca, in vista, soprattutto, della pratica confessionale. Nella prospettiva di una morale concepita come etica già ponevano il problema dellaresponsabilitàdell'uomo e si andavano ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] sulla responsabilità del singolo, chiamato alla preghiera, alla comunione frequente, alla pubblica confessione dei peccati, all’esercizio della carità e alla massima sobrietà di costumi, ha molto influito sulla formazione dell’etica, pubblica ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...