Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] autonomi. Prende così avvio il processo di laicizzazione (secolarizzazione) della società, che è uno dei tratti salienti della modernità occidentale.
L’eticadella Riforma punta sulla responsabilità personale del credente davanti a Dio e al prossimo ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della libera grazia di Dio, donata al peccatore indipendentemente ... ...
Leggi Tutto
(ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita dello Stato e della Chiesa, e dovuti - almeno per ciò che riguarda lo Stato - all'azione legittima e regolare ... ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Denis, Claire. – Regista francese (n. Parigi 1948 ). Rivelatasi negli anni Ottanta del 20° sec. come personalità di spicco del cinema francese post-Nouvelle vague, ha raccontato il mondo [...] , scatenato da un esperimento scientifico, che si fa metafora del rapporto di coppia e riflette sulla responsabilitàeticadella scienza e delle ricerche sul cervello umano. Vendredi soir (2003), dal romanzo di E. Bernheilm, è un’indagine nella ...
Leggi Tutto
Dworkin, Ronald
Dworkin, Ronald. – Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, MA, 1931). Ha insegnato presso le università di Oxford e di New York. Teorico del liberalismo etico [...] affrontando i temi dell’eguaglianza e della possibile contraddizione fra diritti del singolo e benessere generale o interesse pubblico. Ha proposto un ‘individualismo etico’ fondato sia sull’eguaglianza sia sulla ‘responsabilità personale’ rispetto ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] , e particolarmente con quello dellaresponsabilità individuale delle azioni, che è necessario presupporre perché possa aver luogo un m. per ciò che si è compiuto di bene e un ‘demerito’ per ciò che si è compiuto di male (➔ etica).
La dottrina del m ...
Leggi Tutto
Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] relazioni tra comunità e individuo. Teorica di un’eticadella cura in grado di contrastare le pulsioni egotiche desiderio, cura (2003); La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale (2009); Invidia. La passione triste (2011); ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] forza di lavoro. Ossia c'è l'intervento del sentimento eticodella personalità umana offesa: come c'è nella rivolta contro la , retto dalla disciplina intima e dalla coscienza dellaresponsabilità, che in ogni singolo produttore libero si formano ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] possibilità dellaresponsabilità morale o della razionalità o della dignità umana. Infine, si è molto discusso della compatibilità al repubblicanesimo di Quentin Skinner e Maurizio Viroli, dall’etica del discorso di Jürgen Habermas e Karl-Otto Apel ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] si legge: "Dicesi talvolta, nel linguaggio comune, dellaresponsabilità reciproca che si stabilisce tra due o più persone che promuovono il 'bene comune' (p. 165). Nell'eticadella condotta di Rawls un concetto chiave è quello di fairness (equità ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] Nel secondo caso, il gruppo tende a restringere la responsabilità al solo autore dell'atto. La prima forma di giustizia è la δίκη 1932, p. 127) come "un atto che offende la coscienza etica di un popolo in un dato momento storico, e che per la ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] blastomeri si è molto discusso per vari motivi. Problemi etici a parte, viene criticata la possibilità di errori dovuti al una maternità non genetiche, ma basate sul principio dellaresponsabilità e dell'amore. Per quanto poi riguarda la cosiddetta ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...