Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] questioni di equità e di etica e per la natura stessa delle strutture private, sostituito dal modello dell'accreditamento; l'introduzione di un metodo di pagamento delle aziende ospedaliere a prestazione resa; il trasferimento dellaresponsabilità ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ". Questa è la prima affermazione del libero arbitrio, e quindi insieme dellaresponsabilità umana, nella storia dello spirito occidentale. Questo stesso canto conosce un'etica matrimoniale diversa e più alta di quella consueta: Ulisse (I, 433 ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] borghesi, ma soprattutto per la sua avversione all'etica cristiana. In questa ostilità agl'ideali cristiani si Il principio dell'autorità e dellaresponsabilità verso l'alto, il concetto cioè della personalità contrapposto a quello della massa, viene ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] e pone il principio dellaresponsabilità nazionale". Ma nel diritto della riconoscenza nazionale per il quale il dovere dello stato verso il cittadino che in pace o in guerra pone la propria attività al suo servizio sorge da un'unica base etica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] retribuzione giuridica o etica. Alla responsabilità morale si sostituisce la responsabilità sociale e alla 2, e specie l'introd. dove è brevemente tracciata la storia della scuola criminale positiva ed è aggiunto un paragrafo sull'"Espansione scient. ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] uno scopo immediato della pena, reintegrazione dello stato del diritto, parla altresì di uno scopo finale etico e umano, cui della vita morale, epperò rimandi alla nozione connessa di responsabilità morale. Tutta la dottrina implica il problema della ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] responsabilità, un fastidio per la politica, dalla quale si ritrassero i letterati puri" dei cenacoli e dell'"arte per l'arte". La considerazione della norme etiche che l'Occidente aveva appreso da esso. La scuola storica, all'inizio dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] mette in gioco un valore, e uno solo, in cui l'eticadella psicanalisi si riassume: la ‛sincerità'. Se la psicanalisi è una tecnica più importante del suo sviluppo. Il bambino accetta la responsabilità e vuole riparare; se non riesce in questo intento ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] parte, al riconoscimento del fatto che la responsabilitàdella depressione economica era dovuta in larga misura Keynes, London 1956.
Cranston, M., Freedom, London 1953.
Croce, B., Etica e politica, Bari 1931.
Cumming, R. D., Human nature and history. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si aggiunge il peso crescente che sono andati assumendo i problemi etici e ambientali (v. cap. 4) e il clima di e di vincerle, purché siano ragionevolmente esercitate le virtù dellaresponsabilità e del controllo. È dunque lecito attendersi - e ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...