Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] regole) - eticitàdella vita politica: su di essa fondano gran parte delle argomentazioni a sostegno delle loro proposte sono portati a cercare motivazioni e responsabilità a livello umano e la presenza della volontà di Dio sembra essere più ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] scopi e dei contesti essa viene ora condannata sul piano etico, ora posta al servizio di fini superiori e dichiarata irrinunciabile gruppi sociali marginali). Non di rado la responsabilitàdella violenza inflitta viene imputata alla vittima stessa, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] assunta «una sicura coscienza delle proprie responsabilità» e rispettati «i diritti delle altre classi [e] impresa come comunità, l‘impresa pubblica come laboratorio, in Cultura, etica e Finanza, Esiste un’esperienza cristiana d’impresa?, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si può affermare che essi fissarono uno standard di etica africanista che, per quanto non seguito nella pratica, continuò nazioni", era palesemente giunta l'ora di riconoscere le responsabilitàdell'Africa stessa e, se possibile, di spiegarne la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] quei valori etici – come l’amore di patria – generati dall’emergere della coscienza nazionale. Nell’eticitàdella nazione Gioberti pontificio la via che, liberando il papato da responsabilità politiche dirette, preludeva a quella metamorfosi del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] questo dall'etica neoconfuciana che riaffermava l'importanza della pietà filiale e dell'attività carismatica, sociali, inclusi quelli connessi alla medicina. La responsabilitàdella perdita dei territori settentrionali conquistati dalla dinastia Jin ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] generale dell'ordine, il più alto, dopo quello di priore generale.[26]
L'insegnamento, le responsabilità di e teologici del Sarpi, già citata, pp. 162 sgg.
[85] Sull'etica sarpiana vedasi R. AMERIO, Il Sarpi dei pensieri filosofici inediti, cit., pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fin troppo ingeneroso: attribuisce alle correnti laiciste responsabilità che probabilmente non ebbero e sottovaluta il contributo che impedivano al paese di sposare l’eticadell’individualismo liberale.
Quanto alle modalità di comunicazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dunque convocati insieme a fornire gli ascendenti del suo impegno etico e politico di ‘libero religioso’; e non è strano e di salvezza per l’umanità, consapevoli della specialissima responsabilità che essi hanno di portare il proprio contributo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] rafforzare il senso di responsabilità civile del mondo cattolico, per trasformarlo, da luogo della contestazione degli assetti scelte economiche a finalità etiche e politiche, a supporto e completamento dello Stato etico cattolico. Per questa via ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...