La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] della legalità e delle ordinarie dinamiche di mercato. Non solo: alimentano comportamenti trasgressivi che mortificano l’etica un nuovo senso di responsabilità personale e anche il nuovo clima di fiducia nei confronti dell’amministrazione:
Mi piace! ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] produttivismo e l’etica del lavoro, l’orgoglio del mestiere erano una componente non posticcia della cultura degli operai a sottolineare l’importanza della partecipazione dei lavoratori alla responsabilitàdell’organizzazione produttiva, perché era ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] del quale D. la condanna secondo i precetti dell'etica aristotelico-tomistica tra gl'incontinenti. Dalla sua storia i modi della poesia amorosa romanza, piegandone gl'interessi tecnici e psicologici di maniera alla ricerca delleresponsabilità per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] riconosce all'uomo la piena responsabilitàdella sua storia. Per l'avvenire delle nostre società nulla ci viene inventare il possibile e di renderlo reale. L'estetica è l'eticadell'avvenire, quando la morale non consistera piu in una osservanza di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] contrappongono senza possibilità di scampo a responsabilità, coscienza, consapevolezza, insomma a quella da Casoria, sono «santi della nuova assistenza sociale mentre Giuseppe Moscati santo della scienza intesa come missione etica e opera di carità», ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sviluppo corrispondeva però, per Burckhardt, lo svuotamento dei contenuti eticidella vita pubblica, non tanto per responsabilità personale di Federico, ma per la logica stessa della modernità. Il volontarismo politico senza freni di cui il sovrano ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , artistico, matematico). Se l’apprendistato dell’uomo con responsabilità si radica nelle humanae litterae, dei limiti un fine divino delle cose, a un impegno politico che, stoicamente, non può che inverare il progetto eticodell’humanitas rinnovata. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] popolare italiano. L’appello si caratterizzava per la forte tensione etica e civile, per il richiamo ai problemi e alla realtà , sin dal suo nascere, con una responsabilità enorme. Dall’inizio della nostra attività abbiamo dovuto collaborare a tutti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e appartenenza nazionale fondato sulla libertà e responsabilitàdella persona e su un ripensamento integrale del e i dissensi su due temi particolarmente rilevanti e spinosi: etica dei comportamenti individuali e federalismo, che può diventare un ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] della storia manicomiale della città.
Nel 1716 l’isola era sede di un ospizio per soldati invalidi affidato alla responsabilità punta di diamante di un’ideologia manicomiale aderente all’etica del lavoro socialmente condivisa, che mirava a riabilitare ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...