Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] questo tempo, i problemi di natura etica sollevati dal giornalismo hanno fatto scarsissima più vasto mondo che si estende al di là delle loro quattro mura: di sapere cioè quali sono i abbiamo detto, le responsabilità del giornalismo sono notevoli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] accettata gerarchia gestionale, la convinta assunzione delle diversificate responsabilità, vanno infatti oltre la reale rispondenza già costante specifica della collegialità della famiglia, l'identificazione cioè ottimistica ed etica con l'opera ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] collaboratori e dei partners economici esprimono la responsabilità sociale dell'imprenditore.
Nei manuali di teoria economica forme di intervento statale), sia nei suoi aspetti culturali (etica degli affari, valori e atteggiamenti sociali più o meno ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] piano qualitativamente più alto, eticamente più nobile, storicamente più dello stato: si carica di responsabilità propulsive ed attuative. Un doge, in certo qual senso, monarca. Personificazione dello stato il doge, munito delle "insegne dell ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del nazismo. Ciò non significa sollevare dalle proprie responsabilità un novero di pensatori che contribuì a creare un così inutilizzabili le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia. Ciò che avviene con ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] massima autorità nel metodismo è una conferenza che delega le responsabilità a sinodi semi-annuali in ogni distretto. I distretti , laddove i canoni etici dei membri della denominazione si conformano alle convenzioni morali della società più ampia. ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] del mondo, e alle grandi responsabilità che ne conseguono. Per molte del progresso delle idee, passionato dell’indipendenza, dell’unità e della grandezza della patria» la sua sede definitiva nella seconda parte di Etica e politica, nel 1931. Ci si ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della giustizia sociale, affermando che la distribuzione delle ricchezze ha una superiore finalità eticadella carità, come attività organizzata dei credenti. Benedetto XVI cita quale alta testimonianza di carità, anche l’assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di coscienza, ma ritenendola anzi un «principio etico informatore della morale pubblica» in uno Stato laico, e aveva condotto una coraggiosa inchiesta per dimostrare la responsabilitàdelle alte gerarchie fasciste nell’assassinio di Matteotti, andò ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] secondo cui l’imperatore avrebbe la responsabilità del benessere dell’Impero, che necessita dunque dell’appoggio degli dei tradizionali, ma con la stessa pratica di culto: religione ed etica si intrecciano profondamente. Per sfuggire al male presente ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...