Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] l’incombere, facendo pesare l’una e l’altro sulla responsabilità di chi avrebbe potuto prevenirli ma non lo aveva fatto, le epoche di decadenza. A essa si contrappone l’ideale eticodella libertà. Ma nel crepuscolo di un’esistenza ormai prossima alla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e senza un'ampia delega di responsabilità e di poteri decisionali.
La figura dell'imprenditore globale che compendia in sé i ricerche sull'ideologia di imprenditori e dirigenti è quello dell'etica degli affari, che è caratterizzato da un approccio ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] solo in condizioni di limite o di sostenibilità, seguendo i principi etici di responsabilità e precauzione. Oltre a essere gli elementi cruciali per la crescita socioeconomica e la riduzione della povertà di un Paese, la produzione di energia e il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] concludevano una carriera di storico e di teorico dell'etica e della politica svolta alla corte toscana dei Medici, non potevano non insistere sulla responsabilità di Federico verso l'origine delle discordie toscane, che solo il principato mediceo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] dell'era Yongle (Yongle dadian). Lo Stato gradualmente ritirò il suo supporto ai dispensari, agli ospedali e ai lavori pubblici, lasciando progressivamente tali responsabilità contraria all'etica. Tuttavia, in altri domini della conoscenza, studiosi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] gli atteggiamenti dei diversi ceti intermedi che emergono a nuove responsabilità pubbliche nei processi di liberalizzazione e di democratizzazione che preparano il pieno dispiegarsi della società di massa nel Novecento.
In questo senso il radicalismo ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] un’integrazione globale dell’umanità è solamente al suo stadio iniziale, come ha sottolineato Norbert Elias (Die Gesellschaft der Individuen, 1987; trad. it. 1990). È quindi solo agli albori l’emergere di un senso di responsabilità nuovo e globale ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] rifiutato dal sovrano napoletano; e ciò anche per involontaria responsabilitàdello stesso Pontano, che in un colloquio con l’inviato e senecani, disegnavano le caratteristiche etiche e comportamentali della civiltà umanistica, basate sulla misura ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in ogni caso al di fuori della corte e lontano da essa. Anche il prefetto che ha responsabilità sulle diocesi orientali dell’Impero non opera più a stretto questione religiosa, essendo essa il riflesso dell’etica cristiana, ma traduce in atti concreti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore (all'Indice nel 1683; delle opere nuove uscite a partire dal 1647 soltanto quelle devote sono firmate in piena responsabilità ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...