Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] sociale. Il rispetto delle regole del gioco e dell'etica sportiva rimarca infatti la delle gradinate da parte delle tifoserie più estreme. Come riassume Dal Lago, al di là del ruolo attivo svolto dagli hooligans, "in quel caso la vera responsabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] assumersi la responsabilità del progresso dell’intera comunità.
Al Pantalone sempre più stanco dei Puntigli domestici (1752-1753) e della Figlia al di fuori di ogni astratta presa di posizione etica, aderendo ora all’uno ora all’altro dei propri ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] affrontare rilevanti questioni di carattere etico, politico ed economico, che spaziano dai temi del consenso informato e dell’attribuzione di responsabilità morale e oggettiva ai temi dell’equità e della giustizia distributiva nell’assegnazione di ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] archivisti ecc.) e, infine, dalla netta separazione delleresponsabilità amministrative (in Italia, per es., il MiBAC – di musei, biblioteche, archivi del mondo reale. L’etica stessa che disciplina le relazioni con il pubblico risulta drammaticamente ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] (gaṇa) composte da 300-500 monaci, ciascuna sotto la responsabilità di uno dei suoi grandi discepoli (gaṇa-dhara) incaricati di si corrispondano - trattano vari soggetti (dogmatici, etici, principî della vita religiosa); la terza, più tecnica, ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] solo alcuni dei fattori che stanno contribuendo alla progressiva mutazione dell’idea di automobile, basata sempre meno su potenza e velocità di elaborazione e sviluppo di consapevolezza, responsabilità ed etica.
Bibliografia
G. De Michelis, Aperto ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] dell’azienda. E il 25 agosto insiste sul tema:
voi non solo avete dei difetti, come li abbiamo tutti, e più gravi in voi che avete la responsabilità cultura europea, Bologna 1983.
B. de Giovanni, Etica e religione in Giovanni Gentile, in Croce e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] In un volumetto da lui curato nel 1921, L’esperienza eticadell’Evangelio: brani scelti dal Nuovo Testamento, pose appunto la (p. 326): al movimento fascista, spiegava (addossandosi responsabilità che non gli appartenevano), «abbiam creduto di poter ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] ne costituiva la continua ricreazione, che diventava responsabilitàdell’atto in atto del pensiero; lo stesso la coincidenza di logica ed etica, segnalata da Gentile nel gran finale della sua opera: «La logica si converte nell’etica» (pp. 331 e segg ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] dell’intelligenza, ma viva seriamente la sua vita in cui è impegnato l’universo, e che gli fa sentire perciò il peso di una divina responsabilità in senso astratto, come copertura sedicente eticadelle corruzioni piccole e grandi pullulanti nel ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...