La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] delle dittature totalitarie di massa; un peggioramento la cui responsabilità Croce andò sempre più attribuendo al ruolo negativo della di quel centro che è per l’uomo la coscienza etica e religiosa. Anche nella semplice e sennata Italia, aliena da ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] al rapimento di Matteotti – e la versione rivista inserita in Etica e politica (1931), si evince che, nella redazione del tempo del già citato discorso dell’ottobre 1922 al teatro San Carlo, e scarica la responsabilitàdella propria fiducia in lui sul ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] responsabilità nel Partito liberale italiano dopo il 1943 nonché il fronteggiamento dei partiti di massa postliberali. Una sfida, quella fascista, delladella morale nella politica, che pur rimane politica, è l’effettuale progresso eticodell’ ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] essa segnalerebbe l’esistenza di un atteggiamento eticodell’ordinamento (nel senso sopra detto). Secondo la stessa valutazione della relazione riguarda il solo rapporto tra obbligazioni accessorie (limitazione di responsabilità, garanzie, rimedi, ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] ’arte trascende il suo artefice, non deve risentire della sua personalità etica, rimanendo estranea a fattori extraestetici quali l’utile all’impressione suscitata dalla lettura diretta dell’opera, la responsabilità morale del critico, la serietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] storia d’Europa, 1959), si interroga sugli effetti dello Stato moderno sulla vita etica e religiosa degli individui e dei popoli; e che gli ignobili possono avere posti di comando e di responsabilità; mentre accade che i capaci siano ridotti in ruoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] i criteri (l’auctoritas dell’interprete, la buona ratio che doveva sorreggere l’interpretatio, magari il numero dei sostenitori) secondo i quali la communis opinio poteva essere applicata in giudizio senza responsabilità. Nel Cinquecento numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] istituti cardine dell'ordine liberale (proprietà, contratti, famiglia, responsabilità) tenendo conto delle trasformazioni economiche e storica dei fatti, distogliendoli da ogni considerazione etica o di giustizia (p. 232).
Il problema epistemologico ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] gli ricorda che sopra di lui pesa la responsabilitàdell'orribile strage di Montaperti e che è quella memoria nel 1305, e aveva vissuta tutta una complessa trama di vicende etiche e politiche - aveva mutato il suo animo, sicché la nuova condizione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] viene assegnato a due medici cui viene affidata la responsabilità di valutare ogni singola richiesta e decidere in , in caso di conflitto, includono il ricorso al comitato eticodell’ospedale, o alla ASL di competenza, oppure alla magistratura o ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...