Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] dono peraltro eventualmente sottoutilizzato o represso per responsabilitàdella società organizzata - ebbe una notevole fortuna eminentemente ottimistica della natura umana, dall'altro all'eticadell'affermazione di sé e della libera concorrenza in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] élite dei letterati mostrando loro le acquisizioni della scienza occidentale (che si riteneva dimostrassero la superiorità della religione cristiana), sull'argomento della compatibilità etica del cristianesimo e del confucianesimo. Difesa soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ". Molti biologi temevano le conseguenze dell'immissione del concetto di responsabilità sociale in campo scientifico. Uno di affermando che "siamo nel bel mezzo di una battaglia etica per la proprietà del patrimonio genetico".
Le critiche si sono ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] sulle responsabilità e sulle dinamiche del rapimento. Secondo Rolandino, al momento del ratto Sordello faceva parte della familia forse noto a Dante, il «trattato di cortesia e di etica cavalleresco-cortese in cui S[ordello] si fa austero maestro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] parlando dell’Elide (Guida della Grecia, V, 4, 6) attribuisce ad Ifito, discendente di Oxylos, la responsabilità coinvolti nelle lotte fratricide e cominciano ad appannare il significato etico che li ha caratterizzati. Nella 160ª Olimpiade le gare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] sua scelta è netta e decisa; si rende perfettamente conto delleresponsabilità che si assume e del ruolo politico e istituzionale che alla ricerca della verità, riprendendo e traducendo per il nuovo contesto cristiano una ispirazione etica di sapore ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] condizione clinica, lo stato di minima coscienza (MCS). Si tratta della situazione in cui versano alcuni pazienti che in un primo tempo (trad. it.: Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
Mollaret, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] certamente anche delle regole non scritte della convivenza sociale: il rispetto della verità come esigenza etica fa certamente è affermata la rilevanza dell’errore sul fatto e, conseguentemente, l’esclusione di responsabilità per un giornalista che ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] che ha rifiutato la cura potrebbe ricadere nell'ambito delleresponsabilità del medico. Inoltre, bisogna distinguere un'incapacità ' consenso informato: rispetto del principio eticodell'autodeterminazione; incoraggiamento alla comunicazione aperta, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] consultare un medico. L'ultimo paragrafo di questo capitolo stabilisce la responsabilità del medico se l'operazione è eseguita male e il paziente quale sia stato il reale impatto del codice eticodella professione e quanto l'azione di controllo del ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...