BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] L'arcivescovo S. Filangieri dovette assumersi la responsabilitàdella situazione e rivelò tali doti politiche da essere del 7 fruttidoro dell'anno V (24 ag. 1797) del "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica attuale i vantaggi ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] piuttosto, la sua consistenza etica attraverso la quale si arriva anche a postulare l'immortalità dell'anima (come accade in belli et pacis (1625). Si tratta dell'insistenza sulla libertà e responsabilità personali sancite in primo luogo dalla ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] maggior parte dei casi si appellano alle responsabilità del sovrano, all'interesse della nazione, all'obbligo di segretezza che lega e nell'etica dei rapporti internazionali era perfettamente lecito togliere a un impero multinazionale una delle sue ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] , nella quale si assumevano responsabilità individuali, ma non collettive, grazie all'esercizio di alcune virtù etiche fondamentali, il cui rispetto da parte loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] di altri benefici teorici e pratici: fra tutti, l’etica. Senza etica, o la responsabilitàdelle parole e delle idee, l’intelletto slittava sul pedale della sofistica.
Nelle nuove generazioni Croce osservava intelligenze fiacche, intelligenze ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] il Collegio Romano. Tenne, con buon successo, lezioni di etica (1562-63), logica (1563-64), fisica o filosofia quale tratteggiò un quadro assai fosco delle condizioni della Compagnia, attribuendone la responsabilità al Mercurian. Il papa tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Venezia, ne attribuì la responsabilità a un «un nobile di 1643. L’accusa chiese conto a Pallavicino dell’enorme mole di scritture che portava con sé L. Piantoni, “Per le sagre storie discorrendo”. Etica e politica nei romanzi religiosi di F. P., ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] di stampo nazista. In quello stesso periodo, nel campo dell'etica medica, almeno nel mondo anglosassone, si impose il principio si rivolge a loro deve mantenere la responsabilitàdelle proprie decisioni e delle proprie azioni ed essi fanno di tutto ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] diffusione e la crescente importanza, le implicazioni etichedella sperimentazione sugli animali sono state inizialmente poco di Norimberga demandava l'ottenimento del consenso alla responsabilitàdello sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] cura delle Opera omnia dell’amico Fracastoro (morto nel 1553), uscite presso i Giunti nel 1555. La responsabilità di Ramusio lettere a P. Bembo, Trieste 2004; M. Donattini, Etica personale, promozione sociale e memorie di famiglia nella Venezia del ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...