Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] . Nel mondo delle imprese sono aumentati notevolmente il lavoro di gruppo, la parcellizzazione delleresponsabilità, il numero collegate in generale a tematiche relative al ruolo eticodell’operare rispetto al mondo, e in particolare, fra ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] soli principi fondamentali e caratterizzanti l’atteggiamento etico-giuridico dell’ordinamento in un determinato periodo storico» ( riprovevole. Posto che nell’ordinamento italiano «alla responsabilità civile è assegnato il compito precipuo di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della cultura economica dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima dell’economia capitalistica all’etica di quest’ultimo dovesse prevalere l’assunzione di responsabilità da parte dei politici, Taviani si oppose, invano ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] della vittima". Procurare la morte prima del termine naturale viene generalmente considerato un omicidio volontario, benché le responsabilità a causare la morte".
Etichedelle scelte di fine vita
Dal punto di vista etico, l'atto eutanasico viene ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] la matta bestialitade, secondo Aristotele nel VII libro dell'Etica, il peccato d'incontinenza comporta una responsabilità minore, poiché gl'incontinenti non sanno resistere all'impeto delle passioni naturali, e quindi non compiono un atto determinato ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di un affetto quasi filiale, condividendone la forte tensione etica, la fede nel trascendente e gli aneliti di rinnovamento italiano.
Parallelamente alla piena responsabilitàdella compagine rossocrociata (come rappresentante della quale si era recato ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] fatto che al momento della morte (1562) stesse attendendo a un commento all’Etica nicomachea, pubblicato postumo in un ruolo di responsabilità, le problematiche legate all’attesa riforma della Chiesa, che il diffondersi della Riforma protestante ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] necessità di cogliere le implicazioni sociali dell’esistenza individuale e dell’esperienza etica che vi si connette, pongono esistenziale dell’esperienza giuridica, nel valore della coscienza, nella responsabilità morale dell’intellettuale ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] il Partito d’azione. Infatti sin da Etica e politica (1931) e dalla Storia popoli sono chiamati di fronte alle rovine della guerra, proprio nel momento in cui egli noi accettiamo da parte nostra la responsabilità di aver lasciato impiantare il regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] su quei valori.
Quell’eticadelle virtù e della con-vivenza, aveva prodotto un’etica del lavoro e delle professioni, basata su una questi carismi sociali (per una mutua responsabilitàdella Chiesa e della nuova classe dirigente), e quel primo ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...