Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] dalla nitidezza espositiva, da una particolare attenzione ai profili di etica civile e, si direbbe, ai risvolti concreti e umani di individuo, ma anche e soprattutto a chi ha la responsabilitàdella cosa pubblica. La felicità del principe e dei suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] un contemporaneo di Abū Zayd al-Balḫī. Nell'Adab al-ṭabīb (L'etica del medico), Isḥāq ibn ῾Alī al-Ruhāwī afferma che la medicina, la la vita socio-legale della comunità e l'integrità dell'individuo. La responsabilità del folle, prevalentemente, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] della fine dell'8oo per la pittura degli impressionisti (Bianchi Bandinelli). La principale responsabilità degli Al fondamento del pensiero di P. sta pur sempre una preoccupazione etica. Nonostante le felici notazioni che si sono viste, l'alternativa ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dell’Assunta ai confratelli, all’annua attribuzione dotale per venti fanciulle bisognose.
Circa le responsabilità Gionta, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’«Etica Nicomachea» tra Quattro e Cinquecento, in Studi ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] critiche sulle responsabilitàdelle Regioni per il continuo aumento delle spese pubbliche e per l’elevato livello della corruzione percorsi di ricerca che presupponevano un discorso teorico, etico e politico molto diverso da quello attuale: questi ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] moglie, Samaritana da Polenta, a cui imputa la maggiore responsabilitàdella rovina del marito, così come anche accusa i familiari di (in cui, si noti, sono citati il terzo libro dell’Etica Nicomachea e il primo dei Moralia di Gregorio Magno), oltre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] : con un montaggio di ampi passaggi prelevati dall’Etica aristotelica, come anche di alcune sezioni riprese dalla Retorica stagione segnò la ripresa delle attività dell’Accademia degli Intronati, la cui responsabilità fu affidata proprio a ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] quegli uomini che sono più lontani dall'ideale etico del poeta (e neanche in questo caso è canto IV dell'Inferno, Roma 1954; L. Pietrobono, Intorno al L. dantesco, in " Responsabilità del sapere " IX (1955); A. Pompeati, Il canto IV dell'Inferno, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principe di Piemonte Vittorio dall'Aristotele dell'Etica Nicomachea, ma anche una rivisitazione delle tesi bodiniane dei due occhi della storia. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...]
Almeno due luoghi dei Discorsi aiutano a mettere in luce l’applicabilità etico-pratica della “scelta”: in 2, 23, 6-29, la facoltà “proairetica altri, soprattutto quando ricopre un ruolo di responsabilità come quello di Marco Aurelio (alle occupazioni ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...