GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] sulla funzione dell'aristocrazia. Pur riconoscendo e denunciando responsabilità ed errori della nobiltà per . affrontava - sulla scorta di un'analisi della filosofia antica - il tema dell'etica in termini che preannunciano l'evoluzione successiva del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] il libro è una creatura vivente e non per caso i titoli delle ultime opere alludono a questa realtà: Il volto nelle parole ( responsabilità», nel senso etimologico che richiede sempre un ‘responso’, una presa di posizione. In altre parole, Un’etica ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] ad altri, in primo luogo a Tazzoli, responsabilità che dagli atti del processo risultano principalmente sue. dell’etica del sacrificio, contro quanti avevano ceduto prima di lui.
Negli anni della prigionia Mori non rinunciò ad occuparsi dell’ ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] religiosa di Tartaglia non tanto si proponeva una nuova fondazione etica, quanto un «cominciare la ‘religione’ da capo, vangelo del Dio nuovo. Su Tartaglia, in L’ospite ingrato. La responsabilitàdella critica, VII (2004), 1, pp. 105-141; Id., ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] . Nonostante la responsabilitàdell'agire deviante sia di norma ascritta al desiderio di vittoria dell'atleta, in dal rafforzamento dei valori fondamentali dell'etica sportiva, quali la correttezza nei confronti dell'avversario e il rispetto per ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] Università di Modena frequentando corsi di filosofia, diritto, etica, eloquenza e alcune materie scientifiche, ma si ritirò senza della Lega d’Italia centrale assunse il ruolo di comandante della brigata Modena, un ruolo di grande responsabilità ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] appunto e non da teologo (Ottimo, Buti); ora avanzando l'ipotesi che la responsabilitàdell'erronea affermazione sia dall'autore lasciata allo stesso Pier della Vigna, bugiardo come tutti i dannati o invece davvero convinto, per sua maggior punizione ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] anni. Sulle Sentenze di Pietro Lombardo e sull’Etica aristotelica egli scrisse in seguito tre opere, il A margine delleresponsabilità di Pietro, la storiografia recente ha visto nel processo la conferma del tramonto dell’eresia catara in ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] Francesco-Cantico delle Creature», volto ad accrescere la consapevolezza delleresponsabilità verso gli dal 1988, aveva lavorato intensamente a sostegno dell’etica dei valori umani, alla difesa della pace e alla denuncia del rischio nucleare. Fu ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] alla Controriforma e all'oppressione politica la responsabilitàdell'arretratezza italiana ed esaltava la funzione di Socrate, Platone ed Aristotele (Lucca 1899), riandò alle fonti prime dello spiritualismo etico. 1 Il F. si spense a Lucca il 22 nov. ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...