Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] per innumerevoli sviluppi» (cfr. Cattaneo, F., Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo, della giustificazione del comportamento penalmente rilevante, dei fondamenti della colpevolezza e dellaresponsabilità penali, dell ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ’etica pubblica e sulla dimensione soggettiva dell’imparzialità. Il legislatore, nella consapevolezza dell’insufficienza della repressione penale nel contenimento dei fenomeni corruttivi, ha previsto, oltre al rafforzamento dellaresponsabilità ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] politiche e sindacali nella polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità, Milano, 2016, 72 ss.
14 Sciarra, S., Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea, in Studi integr. eur., 2014, 239 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] rispettosi delle esigenze di laicità: laico può considerarsi chiunque si ispiri al principio dellaresponsabilitàdella vita che per molti anni l’azione dello Stato viene vincolata all’osservanza di un’etica confessionale e le minoranze religiose ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] circoscrivendo l’ambito d’interesse nell’area dellaresponsabilitàdell’impresa.
L’interpretazione economica per la legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli impegni assunti esprime una ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] e confinata nella sfera dell’etica. Ma, con il tempo, tale efficacia (meramente) contrattuale è progredita verso riconoscimenti positivi di vincolatività generale.
È avvenuto ad esempio nella materia dellaresponsabilità disciplinare degli avvocati ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] esse dal piano dell’etica probatoria ed estendendosi sino a ricomprendere aspetti concernenti la valutazione della prova e, fini della prova dellaresponsabilità penale dell’accusato altra o altre chiamate di analogo tenore.
Il catalogo delle ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] (1704, 1717). Più articolata coscienza di una nuova eticadella tutela si manifesta nell’Editto Albani (1733), che fra si rifà invece a valori collettivi, a quei legami e responsabilità sociali che proprio e solo mediante il riferimento a un comune ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] soci, per le quali è obbligatorio il modello della s. a responsabilità limitata.
Per le obbligazioni contratte dalla s. sangue e dell’affetto, e costituisce una forma solo primordiale di eticità), ma non è ancora quella forma di eticità pienamente ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] possa subire apprezzabile pregiudizio in linea capitale.
B. etica Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario che emette azioni a responsabilità limitata. Le b. popolari italiane sono sottoposte alla vigilanza della B. d’Italia, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...