Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. La Fondazione Rita Levi-Montalcini, sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l’intero percorso di vita.
Delle sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nei valori della solidarietà e responsabilità". Sotto questo profilo un'opera di sensibilizzazione dell'opinione . Sgreccia, Milano 1989; L. Ciccone, I trapianti d'organo: aspetti etici, in Medicina e Morale, 4 (1990), pp. 693-716; Comitato Nazionale ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ogni distinzione etica e tutto si limita a una strategia dell'empirico. responsabilità amministrativa del consumatore e responsabilità penale del trafficante è esclusivamente rappresentata dalla specifica finalità di destinazione della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi responsabilitàdelle banche del seme evitare di utilizzare seme infetto: per questa ragione di severe critiche e pone complessi quesiti sia in campo etico che in campo legale.
Per evitare di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] aborto sanitariamente controllato e lasciando ogni responsabilitàdella decisione abortistica alla donna. A tali i problemi biologici, etici e umani, posti dall'esistenza della vita embrionale).
Bibl.: Per un approfondimento dell'argomento, possono ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] d) è obbligatorio il coinvolgimento della pubblica responsabilità nel controllo del paziente così ricoverato teorica e pratica del contendere, sono: 1) l'etica e l'efficacia della psicochirurgia, i cui passati innegabili eccessi (in verità molto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per i figli o per i genitori, senso di responsabilità, gerarchie familiari e sociali, diritti e doveri ne futuro non è più quello di una volta. Contributi per un'eticadell'ingegneria genetica. Filosofia e questioni pubbliche, l, 83-110.
ENGELHARDT ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] l'etica. A chi mai verrebbe in mente di associare l'appendicite con "il proprio comportamento nei confronti dei vicini, della suocera significato culturalmente riconoscibile, trasferendo la responsabilitàdell'accaduto dall'ammalato a qualche agente ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] parte dei farmaci non esistono e, per ragioni di etica medica, non possono di fatto esistere, studi controllati e ospedale: inizialmente era stata imputata al caldo torrido la responsabilitàdell'accaduto; dopo l'autopsia, però, venne riscontrato che ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in partenza, l'inutilità delle manovre da porre in atto.
Nessuno mette in dubbio la moralità e l'etica di ogni possibile intervento per quanto riguarda la determinazione della morte, la cui responsabilità è addossata completamente alla scienza ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...