Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] sarà realizzato. E se risulta che può ottenersi con più mezzi, esaminiamo con quale si ottiene nel modo più facile e migliore» (EticaNicomachea, III, 5, 1112b, 12-18). Il principio che si delibera sui mezzi e non sui fini e quello che vede nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] denaro.
Il vero catalizzatore delle discussioni moderne è tuttavia Aristotele. Nella Politica e in alcuni passi dell’EticaNicomachea egli dà la sua versione dell’oikonomia come disciplina tutta legata alla centralità dell’oikos, visto come insieme ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] di una comunità. La dottrina può essere fatta risalire ad Aristotele e, per l'età moderna, a Hegel. Nell'EticaNicomachea e nella Politica, Aristotele sostenne che le virtù morali e politiche dei cittadini potevano essere coltivate ed esercitate solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che tradusse per primo dal greco in latino l’EticaNicomachea di Aristotele. A lui si deve il tentativo originale sedi universitarie.
Approccio scolastico all’economia
Le basi dell’etica economica e sociale non vanno dunque ricercate presso i Greci ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] da filosofi e pensatori perlomeno sin dall'epoca dell'antica Grecia, se non prima. Ad esempio Aristotele nell'EticaNicomachea (1162a 34-1163a 24) analizza estesamente lo scambio sociale, e lo distingue esplicitamente dallo scambio economico ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] l'interpretazione del canto degli Epicurei, ibid VI (1960) 707-716; F. Forti, Il Limbo dantesco e i megalopsichoi dell'EticaNicomachea, in " Giorn. stor. " CXXXVIII (1961) 329-364 (poi in Tra le carte dei poeti, Milano-Napoli 1965); M. Sansone, Il ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] dantesco, Bologna 1905; B.S. Lo Casto, Per il disegno dell'Inferno dantesco, Catania 1906; G. Busnelli, L'" EticaNicomachea " e l'ordinamento morale dell'Inferno, Bologna 1907, 159 ss.; M. Baldini, La costruzione morale dell'Inferno dantesco, Città ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] nelle loro opere politiche – la Repubblica, il Politico, le Leggi, per Platone, la Politica, ma anche l’Eticanicomachea per Aristotele –, si troverebbe dinanzi a un compito nei confronti del quale la limitazione dell’analisi al rilevamento dei temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , che la vita buona è vita civile, e non fuga da questa. È, infatti, durante l’Umanesimo civile che si ri-traducono l’EticaNicomachea e la Politica di Aristotele, e con esse si fa strada l’idea di una vita politica come la condizione naturale per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] conferma autorevole di questo principio non nel diritto canonico, ma nell’interpretazione di alcuni passi della Politica e dell’EticaNicomachea di Aristotele, tradotte nel corso del 13° sec.: la moneta va ottenuta in cambio di oggetti naturali, non ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...