• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [28]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Storia [5]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Istruzione e formazione [2]
Diritto civile [2]
Lingua [1]

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] l'dge et sur l'origine des traductions latines d'Aristote,2 ediz., Paris 1843, pp. 71, 181; C. Marchesi, L'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale,Messina 1904, pp. 9-11 (descrizione del codice patavino); M. Grabmann, Forschungen úber die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Filippo Franco Bacchelli Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] Mariae, XIV, Bruxelles-Roulers 1913, pp. 77 ss.), ci ha lasciato memoria di alcuni suoi commentari all'Etica Nicomachea: "nec sunt ingrato silentio involvendi Philippus Bononius et Ioannes Aquabellus Ferrarianus, Ordinis procurator, qui miro ingenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – GIOVANNI TORTELLI – TADDEO GARGANELLI – ESISTENZA DI DIO

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] nome dell'Accademia si pubblicava. In queste tre tornate il B. ebbe la parte più attiva, iniziando delle lezioni sull'Etica Nicomachea,che continuò per tutto l'anno successivo. Nel 1591 brigò senza succ esso per fondere gli Alterati e i Desiosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERENGHI Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Flavio. Laura Carotti – Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio. Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] di filosofia morale – che prevedeva lettura ed esegesi dell’Etica Nicomachea –, che mantenne fino alla morte. Dal 1633, quali è pervenuto un attento inventario. Oltre ai commenti all’Etica di Aristotele, compaiono classici latini e greci, oltre ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – RANUCCIO FARNESE – ETICA NICOMACHEA – POMPONIO TORELLI – FILOSOFIA MORALE

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] libros Ethicorum Aristotelis, relativa ai primi tre libri della Ethica nicomachea (Vat. lat. 5307). Che Nifo si fosse dedicato nei Ragionamenti di M. Agostino da Sessa sopra l’Etica d’Aristotele di Galeazzo Florimonte (Venezia 1554), monotono dialogo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

DENORES, Giason

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENORES (de Nores), Giason Giorgio Patrizi Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia. Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] sostenute, l'oratore dovrà conoscere la storia, il diritto, l'etica, la politica, la scienza militare. A partire da questa sintesi filosofica tratta dal primo libro della Ethica Nicomachea di Aristotele, il De constitutione partium universae humanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SEBASTIANO VENIER – BATTISTA GUARINI – FILOSOFIA MORALE – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENORES, Giason (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] trattazioni di filosofia morale e politica, discende dall'Ethica Nicomachea aristotelica (I, 2, 1094b9-10). Il tema ha spazi sociali. Il valore concreto più che ideale di questa etica del bene pubblico è esemplarmente chiaro in un brano del sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

VERNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNANI, Guido. Armando Antonelli – Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori. Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] 2006). Nel panorama italiano i commenti dell’Ethica Nicomachea composti nella prima metà del XIV secolo non de virtutibus di G. Vernani da Rimini. Una rivisitazione trecentesca dell’etica tomista, Turnhout 2011; D. Alighieri, Monarchia, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GEREMIA DA MONTAGNONE – LUDOVICO IV IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNANI, Guido (2)
Mostra Tutti

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] postille e di riflessioni specie in relazione all’Etica e alla Politica, ma anche su questioni e la sua polemica ‘nascosta’ contro Leonardo Bruni traduttore dell’Ethica Nicomachea, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Laura Carotti PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] è tentare una conciliazione tra Aristotele e Platone in ambito etico-politico, inserendo temi platonici e neoplatonici in un’impalcatura speculativa basata sull’Ethica nicomachea e sulla Politica dello Stagirita. Fondamento teorico dell’indagine sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO D’AFRODISIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali