Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] : essa ha origini puramente convenzionali, ma risponde a molte delle necessità più profonde della natura umana. L'EticaNicomachea e la Politica di Aristotele offrirono l'analisi più approfondita dell'esperienza politica greca.
La più significativa ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] parte dell'opera di Aristotele è d'indole analitica; l'esame ch'egli fa del piacere nel decimo libro dell'Eticanicomachea è talmente conforme allo spirito e al linguaggio della moderna filosofia analitica, che lo si cita ed esamina nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] iato tra la generalità della norma giuridica e la concretezza del caso singolo. Per questo già Aristotele (nell'EticaNicomachea), discutendo del problema del diritto naturale e del concetto di aequitas (ἐπιείκεια), aveva delimitato, entro la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] parte della Summa theologiae, i principali commenti ad Aristotele e, in particolare, alla Fisica, alla Metafisica, all’EticaNicomachea e alla Politica (quest’ultimo interrotto al capitolo sesto del terzo libro), seguiti, a breve distanza di tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] rapportati a quella flessibile unità di misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui si legge nell’Eticanicomachea di Aristotele, consistente in un particolare regolo di piombo avente la peculiarità di adattarsi docilmente alla forma dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] greci in latino. Fra le sue versioni di opere filosofiche dal greco si annoverano sette dialoghi platonici, l’EticaNicomachea e la Politica di Aristotele (rispettivamente 1416-17 e 1438), nonché gli Economica pseudoaristotelici (1420). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] che Pomponazzi non ha cessato di riconoscere all’anima umana; ma una libertà piena, nel senso inteso da certi passi dell’Eticanicomachea, da Alessandro di Afrodisia e dai cristiani, non può più essere affermata: il De fato la dichiara un controsenso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] opere dello Stagirita allora note: essendo la conoscenza dell'Etica e delle opere logiche già richiesta dalla facoltà, le -1241), sono citati il De anima, il libro X dell'EticaNicomachea e la Retorica; orbene, tutte e tre le citazioni costituiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] struttura di argomentazioni concatenate e conchiuse, oltre che solidamente ancorate all’azione virtuosa, coerente con gli insegnamenti dell’EticaNicomachea e i fondamentali del vivere da uomini della Politica, ciò si deve non tanto a un discorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] e delle virtù è condotta secondo la consueta strategia di controcanto ad Aristotele, il cui testo aggredito è l’EticaNicomachea. Telesio assume, benché ab externo, la divinità garante di una possibile harmonia mundi entro la costante discordia dei ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...