• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

mediaetica

NEOLOGISMI (2018)

mediaetica s. f. Etica dei mezzi d’informazione. • Per papa Francesco il giornalista non svolge «una funzione puramente documentale, neutrale degli eventi» ma «deve contribuire ad avvicinare la Chiesa [...] ). (Guido Mocellin, Avvenire, 18 gennaio 2017, p. 2, Idee). - Composto dal s. ingl. media ‘mezzi d’informazione’ e dal s. f. etica. - Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1996, p. 17, Cronache (Paolo Brogi), nella variante grafica media ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGL

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] che esso tratteggia e cifra fa ormai tutt’uno con un sistema di equilibri politico-sociali inteso come presumibilmente etico, e dunque da rafforzare incrementando e accelerando la circolazione del denaro e le possibilità di investimento dei ricchi e ... Leggi Tutto

Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le riflessioni [...] è tra le cose più piacevoli” (1339b, traduzione di R. Laurenti). Se la dimensione estetica pare quindi svincolata da scopi etici in quei contesti in cui la musica non mira a trasmettere contenuti morali, ben diverso è invece il discorso relativo a ... Leggi Tutto

malizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizia Antonietta Bufano Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] m. è, con l'incontinenza e la matta bestialitade, una delle tre disposizion che 'l ciel non vole (If XI 82), in quanto " disposizione peccaminosa ", " tendenza al male " (la malitia è così spiegata da ... Leggi Tutto

particolarismo sessuale

Enciclopedia on line

Limitazione su base ossessiva (e non etica) della capacità di amplesso sessuale a un solo partner o a un’unica categoria di partner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA

L’arte medica e l’etica ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte medica e l'etica ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ippocratica non ha prodotto testi [...] purezza. Questo patto fa sì che anche in altri trattati del Corpus la deontologia si configuri in modo più netto dell’etica medica, includendo anche tutta una serie di norme che regolano l’apparenza fisica del medico, il contegno che deve tenere in ... Leggi Tutto

incontinenza e incontinenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontinenza (incontenenza) e incontinenti Andrea Ciotti Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] una meno grave offesa di Dio e quindi riceva una meno forte nota di biasimo e di disprezzo. Su questo principio etico, a parere di Virgilio, D. non può avere dubbi, purché si richiami apertamente col pensiero al fondamento della dottrina morale di ... Leggi Tutto

tecnoetica

NEOLOGISMI (2018)

tecnoetica s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. • Le implicazioni filosofiche [...] in discussione la dignità dell’uomo». (Enrico Negrotti, Avvenire, 14 dicembre 2017, p. 16, èVita). - Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. etica. - Già attestato nella Stampa del 29 aprile 2003, p. 26, Cultura e Spettacoli (Mario Baudino). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – NEUROSCIENZE – BIOETICA – ROMA

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] a. è pari alla quota del reddito da capitale sul reddito nazionale, in stato stazionario. Il riferimento all’etica della reciprocità è giustificato dal fatto che, secondo la regola a., ogni generazione risparmia la stessa percentuale di reddito ... Leggi Tutto

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] tra l’estetica e la logica; tra i rapporti che legano la prima con la seconda, e quelli che legano l’economica con l’etica» (B. Croce, G. Gentile, Carteggio, 1° vol., 1896-1900, a cura di C. Cassani, C. Castellani, 2014, p. 286). Con la prima delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali