Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] articolato in 5 aree strategiche, che aspira a fare dell’Europa il primo polo mondiale di intelligenza artificiale aperta, etica e sovrana (https://commission.europa.eu/topics/eu-competitiveness/ai-continent_en).[10] Il primo passo fu compiuto nel ...
Leggi Tutto
Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] di interconnessione è la base dell’ecologia integrale, che unisce l’ambiente naturale a quello umano, le scelte politiche a quelle etiche, lo stile di vita e la cultura dei popoli alla giustizia sociale. La cura del pianeta e la lotta alla povertà ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] dell’Occidente.Ma può essere solo così? Proprio perché le ICT sono degli strumenti la loro funzione sociopolitica, ma anche etica, dipende da chi le usa e da come si usano. Diversamente con quel “tutti” Galimberti pretende – come spesso accade – di ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tra l’‘amicizia’, che è nella definizione aristotelica l’unione tra «uomini buoni e simili per virtù» (Aristotele, Etica Nicomachea, VIII, 5), e la ‘banda’ finalizzata al delinquere. Stilare, o anche semplicemente alludere, a liste nutrite di ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] , seppure in un campo diverso da quello “amoroso”, si sono verificati anche in Italia.Di sicuro, ciò solleva importanti questioni etiche in relazione al tema dell’intimità e dell’inganno nei rapporti con l’IA. Come hanno scritto Daniele Brussolo ...
Leggi Tutto
"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] , ma guidarla verso un futuro in cui la persona resti al centro. In un tempo in cui la tecnica rischia di superare l’etica, Leone XIV sembra voler ricordare che il Vangelo ha ancora molto da dire sul destino dell’uomo.Immagine: papa Leone XIV nella ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Jonas, Das Prinzip Verantwortung, dove si affermava, nel 1979, la necessità, per la sopravvivenza della specie umana, di un’etica del futuro, del «principio genitoriale» di adottare il mondo, capace di coinvolgere la natura, la terra, gli animali.Si ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] robot, di fronte al rischio di una progettazione che produca più danni che benefici. Si tratta, in fondo, della stessa visuale eticamente rilevante da cui muove il diritto europeo in divenire e che si può rintracciare, in nuce, già nelle leggi della ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] garanzie per assicurare che i sistemi di IA operino non solo in modo efficiente, ma anche in conformità con i valori etici e sociali europei. Il regolamento classifica i sistemi di IA in base al livello di rischio che presentano, individuando quattro ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] di farsi capire».È dunque sedimentata – e dal punto di vista di Manzoni lungimirante – la rigogliosa associazione fra uso etico delle parole del diritto, potere del linguaggio e lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia...
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore e di Wittgenstein, incentrate sull’analisi...