Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] di ricerca presso l’EBRI, affiancata da un costante impegno in campo sociale e politico e sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l’intero percorso di vita.
Delle sue numerose pubblicazioni vanno segnalate: The nerve growth ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate procedure di mai superiore a tre" art. 17.1), nonché le direttive etico-sanitarie ("in generale gli embrioni possono essere tenuti in vita soltanto ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di cosmologia, calcolo di probabilità, analogia e metafora (III, 1,ibid. 1925); Saggi difilosofia finalistica. Psicologia, metapsichica, etica sociale (III, 2, ibid. 1927); Dalla natura a Dio attraverso il sacrificio (IV, ibid. 1925); Studi kantiani ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] al 14 maggio 1997, afferma che: "l'utilizzazione del clonaggio per riprodurre esseri umani non è accettabile sul piano etico ed è contraria all'integrità della persona umana". L'UNESCO, nella Dichiarazione universale sul genoma universale e i diritti ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] risultati) da pochissimi centri. Sul prelievo di uno o due blastomeri si è molto discusso per vari motivi. Problemi etici a parte, viene criticata la possibilità di errori dovuti al metodo, un rischio che viene generalmente considerato inferiore al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] artificiale. Una nuova forma di riproduzione umana, Roma-Bari 1995.
S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995.
V. Franco, Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio, Roma 1996.
Th. Rabe, K. Driedrich, B. Reinnebaun, Manual ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] natura viene usata come materia prima per risvegliare ed educare l'immaginazione, la percezione, lo spirito e la coscienza etica e religiosa. L'influenza e il prestigio così acquisiti devono aver contribuito alla prima formazione di società umane in ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] cifra effettivamente necessaria, di poco superiore all'1% dei fondi disponibili per ricerche biomediche. Le obiezioni di natura etica relative all'eugenetica e alla preoccupazione che la conoscenza dei geni possa portare a forme di discriminazione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] vita agli estremi dell’Universo; troppo complessi, come la struttura del cervello, o che infine intaccano la sfera etica, come l’epidemiologia delle malattie contagiose.
Purtroppo l’idea, nata nella fisica classica, di modellare i fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] anziane, risulta chiaro che oggi si travalica in maniera evidente l'ambito della patologia, ponendo nuovi problemi di ordine etico, economico e politico.
Alle frontiere della scienza
La nozione di ormone emerse in un contesto controverso quando, nel ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...