OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . L'autodidatta Coornhert, che altamente difende contro Calvino la pace della chiesa, affascinando ancora oggi con la sua etica stoica gli studi osi stranieri, forma insieme con lo Spieghel e con Roemer Visscher un triumvirato che si propone ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , L., Guerra e pace. Dal progresso come promessa di pace al progresso come minaccia di distruzione, Milano 1987.
Bonanate, L., Etica e politica internazionale, Torino 1992.
Bothe, M., Partsch, K.J., Solf, W., New rules for victims of armed conflicts ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche quella che sola può essere la sua verità. Solo così la vita può essere veduta di nuovo secondo i suoi valori etici e religiosi, in una prospettiva di eternità. Già prima della guerra il movimento si era affermato. Lo stesso Frank Wedekind (1864 ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticita
eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...