• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Musica [23]
Biografie [19]
Musica leggera e jazz [3]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Produzione industria e mercato [1]
Comunicazione [1]

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] , fanno uso di pianoforte, tastiere elettroniche, fiati e, più recentemente, anche di una grande orchestra. L’etichetta discografica Lovely Music, diretta dal compositore americano Robert Ashley, ha pubblicato diversi lavori dello stesso Ashley, come ... Leggi Tutto

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] d’immagine (la gara fu teletrasmessa dal 1955), dovendo egli cantare sorreggendosi a un bastone. Dal 1960 passò all’etichetta discografica Juke Box dell’influente editore e compositore Carlo Alberto Rossi, e forse non fu un caso se l’anno successivo ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

Reinterpretare la musica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il recupero della musica antica e le esecuzioni storicamente "avvedute" dei repertori [...] major, la Decca. Analogamente, ma nel dopoguerra e mettendo a profitto il bicentenario bachiano, l’altra etichetta discografica padrona del mercato colto, la Deutsche Grammophon Gesellschaft, si dota di una collana specializzata, denominata Archiv e ... Leggi Tutto

Musica, grafica, immagine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] nostrano Giacomo Spazio, alle prese con l’edizione, e il graphic design, della più celebre fra le indie (etichetta discografica indipendente) italiane, la Vox Pop. Tali problematiche sono destinate a consolidarsi negli anni Novanta, a fronte di un ... Leggi Tutto

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , al punto da essere chiamata la ‘Duse della lirica’. Documenti probanti della sua arte sono le incisioni uscite per l’etichetta discografica Decca (Pagliacci con Del Monaco, 1952) e per la Cetra (Il tabarro, 1940; L’amore dei tre re, 1950; Madama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

Bieber, Justin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bieber, Justin. – Cantante, musicista e attore canadese (n. London, Ontario, 1994). Dopo essere arrivato secondo al concorso canoro locale Stratford Idol , pubblica su YouTube alcuni video in cui interpreta [...] brani soul e rhythm and blues, ottenendo numerosi consensi. Nel 2008 firma un contratto con l’etichetta discografica statunitense Island records e pubblica l’EP (Extended playing, sorta di mini album) My world (2009), una raccolta di brani dance pop ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – RHYTHM AND BLUES – JUSTIN BIEBER – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieber, Justin (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] la visione filmica, in un gioco di reciproco rafforzamento. Il controllo pubblico sul mondo della canzone attraverso radio ed etichetta discografica di Stato è comunque destinato a non durare, perché il secondo dopoguerra vede l’espansione del mondo ... Leggi Tutto

STRATOS, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATOS, Demetrio Carlo Bianchi STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] nei repertori blues e soul nel locale milanese Santa Tecla. Nel 1967 divenne cantante del gruppo I Ribelli, dell’etichetta discografica Clan Celentano; la sua vocalità, peculiare nel timbro e multiforme nei modi di emissione, incontrò l’attenzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] Pizzi e Achille Togliani, classificatasi seconda. Nel 1952 acquisì il 50% della Compagnia generale del disco (CGD), etichetta discografica fondata da Teddy Reno (pseudonimo di Ferruccio Merk Ricordi), di cui sin dal 1948 Sugar distribuiva i dischi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] Tra il 1923 e il 1952 il cantante si era accostato spesso alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta discografica Gramophone e poi, dal 1927, negli Stati Uniti per la Victor, offrendo un’ampia e importante documentazione della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etichétta¹
etichetta1 etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che...
label
label ‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; etichetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali