• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Musica [23]
Biografie [19]
Musica leggera e jazz [3]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Produzione industria e mercato [1]
Comunicazione [1]

UMILIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILIANI, Piero Leo Izzo UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Cinquanta la musica divenne una professione. Nel 1951 a Milano incise i primi dischi per una piccola etichetta discografica, la Durium, stampati in pochissime copie, sperimentando, con il trombettista Oscar Valdambrini e il sassofonista Gianni Basso ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

PRANDELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDELLI, Giacinto Giancarlo Landini PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Il 19 settembre 1946 aveva sposato Anna Maria Ponticelli in S. Croce a Milano. Nel 1947 incise alcuni 78 giri per l’etichetta discografica Cetra, poi nel 1949 un’altra serie per la Columbia. Nel 1951 la Decca gli fece registrare La bohème con Renata ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – ETICHETTA DISCOGRAFICA – INDUSTRIA METALLURGICA – JOHANN SEBASTIAN BACH

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] band e dei Soft machine. Sotto la guida di Miles Copeland, fratello di Stewart, ottennero nel 1978 un contratto con l’etichetta discografica A&M, e dopo un’estenuante attività live, che li vide approdare anche negli Stati Uniti, giunsero nel 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Myspace

Lessico del XXI Secolo (2013)

Myspace <màispeis>. – Social network fondato nel 2003 dagli statunitensi Tom Anderson e Chris DeWolfe, allora studenti universitari. Venduto alla News corpartion di R. Murdoch nel 2005, viene acquistato [...] generation. Tra gli artisti lanciati dal social network spicca la cantante britannica Adele, notata dall’etichetta discografica XL recordings grazie ad alcune registrazioni autoprodotte pubblicate sulla pagina personale dell’artista. Pur essendo uno ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TWITTER – MP3
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myspace (1)
Mostra Tutti

Allevi, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Allevi, Giovanni Allèvi, Giovanni. – Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969), noto al pubblico internazionale per la sua sintesi tra musica colta e pop melodico. Dopo aver conseguito [...] e la laurea in filosofia, pubblica l’album di composizioni originali per pianoforte solo 13 dita (1997) con l’etichetta discografica Soleluna di Jovanotti; apre inoltre i concerti del cantante e rapper toscano durante il tour L’Albero. Nel 2001 si ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] Ottanta della world music (etichetta generica sotto cui sono catalogate m. popolari, folk e colte extraeuropee, e folkloriche occidentali), ha dato alle m. extraoccidentali accesso diretto al mercato discografico internazionale. Ciò ha esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] un posto di tutto rispetto Fedez (nome d’arte di Federico Leonardo Lucia, n. 1989), rapper e produttore discografico per l’etichetta indipendente Newtopia con J-Ax. Una carriera più lenta iniziata nel 2011 con un album autoprodotto e proseguita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il carattere ‘partigiano’ dell’operazione culturale e discografica e ribadiva, spesso anche in modo enfatico, lo spirito polemico e provocatorio alla base della mission dell’etichetta, evitando qualsiasi riferimento su base regionale nelle collane ... Leggi Tutto

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Kleiber. La Cetra le offrì un contratto per la registrazione discografica di opere complete, avviando un interesse commerciale attorno alla studio (opere complete e recital) sono reperibili su etichetta EMI; i 30 titoli di opere complete disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Gaetano a Micocci, il dirigente della It – un’etichetta satellite della RCA, indipendente quanto alla gestione artistica – la posizione per diverse settimane. Sul fronte degli omaggi discografici, nel 2003 venne realizzato il disco tributo E cantava ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etichétta¹
etichetta1 etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che...
label
label ‹lèibl› s. ingl. (propr. «etichetta»), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine spesso usato in luogo dell’ital. identificativo. 2. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica; etichetta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali