Juvalta, Erminio
Filosofo italiano (Chiavenna, Sondrio, 1862 - Torino 1934). Allievo di Cantoni nell’univ. di Pavia, dal 1916 fu prof. di filosofia morale nell’univ. di Torino. Si occupò particolarmente [...] della morale come scienza (1907); Il vecchio e il nuovo problema della morale (1914); In cerca di chiarezza: i limiti del razionalismo etico (1919). Una raccolta quasi completa dei suoi scritti è uscita postuma col titolo I limiti del razionalismo ...
Leggi Tutto
Langendorf, Jean-Jacques
Langendorf, Jean-Jacques. – Scrittore svizzero di lingua francese (n. Gaillard 1938). Storico militare, direttore di ricerca presso l’Istituto di strategia comparata di Parigi, [...] illuminista e la sua metafisica della guerra, il cui protagonista è celebrato in un discorso funebre come uomo fortemente etico e disarmato dall’involgarimento delle tecniche e delle motivazioni dei conflitti. Tra le altre opere pubblicate in Italia ...
Leggi Tutto
Tugendhat, Ernst
Filosofo moravo, naturalizzato tedesco (n. Brno 1930). Prof. nell’univ. di Heidelberg (1976-80), è stato membro (1980) del Max Planck Institute e (1992) prof. nella Freie Universität [...] fregeane circa la priorità semantica degli enunciati rispetto ai termini. Ha inoltre fornito contributi anche in ambito etico, mettendo in evidenza il radicamento della coscienza individuale nei rapporti intersoggettivi. Le sue principali opere sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] collettiva delle varie discipline di combattimento e autodifesa di origine orientale, che hanno in comune la stessa radice etico-religiosa (judo, jujutsu, karate, kendo ecc.). L’obiettivo principale di tutte queste discipline non era tanto l ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese (Jøa presso Namsos, Trøndelag settentr., 1876 - Botne, presso Tønsberg, 1939). Dopo aver abbozzato in alcuni racconti e romanzi minori i temi e le figure del suo mondo provinciale [...] , ma, nell'ambito della storia del costume sociale, spicca sempre con netto rilievo la linea del dramma passionale ed etico degli individui. Anche nel secondo ciclo romanzesco, il tema morale che domina l'intera narrazione - un delitto commesso per ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] della volontà, cioè l'ordine di ciò che deve essere, ossia l'ordine morale; quest'ordine è oggetto della filosofia morale o etica. La filosofia reale o naturale, che ha per oggetto l'essere reale, è divisa da T. (in Boethium, de trinitate), dietro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di W. Gaddis; è la sua versione sudista e post-faulkneriana a innervare l'orrore etico di W. Percy (n. 1916), J. Dickey (n. 1923), J. Purdy 'orlo del disastro e indica ai Nigeriani un percorso etico per emergere dal caos e dalla disperazione. Ngugi wa ...
Leggi Tutto
TEOGONIA (gr. ϑεογονία: ϑεός "dio" e γονή "generazione")
Nicola Turchi
È la narrazione della nascita degli dei, quale si trova nelle credenze mitiche di tutte le religioni naturali di popolazioni sia [...] dal gruppo in quella successione gerarchica che corrisponde allo sviluppo storico del gruppo stesso e al suo progresso etico-sociale; di guisa che gli dei più antichi o non pertinenti originariamente al gruppo vengono primi nella successione ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] York 1913), nella quale è fatto il tentativo di costruire una teoria del valore astraendo dalle inframmettenze d'ordine etico e in genere extraeconomico. L'economia è delimitata nello studio obiettivo dei prezzi, che sono l'espressione dell'attività ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] tra l’estetica e la logica; tra i rapporti che legano la prima con la seconda, e quelli che legano l’economica con l’etica» (B. Croce, G. Gentile, Carteggio, 1° vol., 1896-1900, a cura di C. Cassani, C. Castellani, 2014, p. 286). Con la prima delle ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...