• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta

Il Chiasmo (2025)

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] , carriera non ne fa. Non nego che ci possa essere una minima percentuale di medici e sanitari che obiettano per un principio etico o religioso, ma sono una minima parte».C’è anche da domandarsi se nel 2024, a più di quarant’anni dall’approvazione ... Leggi Tutto

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio

Il Chiasmo (2025)

Lo specchio e il saggio: tra virtù e vizio Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] cose naturali (res naturae) in generale, rispetto all’etica, che rappresenta il fine ultimo e, al contempo, il , espressione viziosa della conoscenza impiegata male e non subordinata all’etica. Ecco, dunque, che si torna al punto di partenza di ... Leggi Tutto

Quello che so di te: una conversazione con Nadia Terranova

Il Chiasmo (2025)

Quello che so di te: una conversazione con Nadia Terranova Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] solito è più ampio di quello che noi immaginiamo quando siamo estremamente punitivi nei nostri confronti.Josè Ruggeri: Questo sistema etico ti ha mai recato delle ferite? Questa gabbia l’hai percepita? Nadia Terranova: Credo che per chi scrive nulla ... Leggi Tutto

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] in maniera esclusiva se, ben più compiutamente, si può parlare dei cittadini, dei loro usi e costumi, della loro etica? Esiste, insomma, una sostanziale differenza concettuale tra i termini politeia e polisma. Quest’ultimo, infatti, si riferisce più ... Leggi Tutto

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo

Il Chiasmo (2025)

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] di Niccolò Bertuzzi, queste strategie sono identificabili come «attacchi mirati a qualificare, stigmatizzare e marginalizzare le istanze etico-politiche vegane» e che si ergono su un «materiale culturale solidificato nel corso del tempo» intriso di ... Leggi Tutto

Conflitto e antagonismo: il ritratto dell’essere umano nella filosofia di Thomas Hobbes

Il Chiasmo (2025)

Conflitto e antagonismo: il ritratto dell’essere umano nella filosofia di Thomas Hobbes L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] nel De cive e nel Leviatano non sarebbe, in ultima analisi, il mancato rispetto, da parte degli individui, di un codice etico, piuttosto l’assenza vera e propria di distinzioni morali. In un luogo privo di legge, autorità, confini, regole e divieti ... Leggi Tutto

Umanoidi più etici degli esseri umani?

Il Chiasmo (2024)

Umanoidi più etici degli esseri umani? Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] si riferisce ad una serie di comportamenti atti a compiere il bene, implicabili e legati alla figura dell’uomo. In altre parole, etico è agire per il bene e per un bene collettivo e oggettivo. Se solo ci si fermasse a riflettere, però, nella maggior ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] biologica del corredo genetico, è importante rilevare che questi esperimenti potrebbero incorrere anche in problematiche di tipo etico e legale.Il fondatore del progetto, Kevin Chen, non si preoccupa soltanto di affrontare il primo punto ... Leggi Tutto

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo

Il Chiasmo (2023)

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] , tuttavia, nel suo Manifesto del nuovo realismo (2013), mette in evidenza gli errori e le aporie etico-teoretiche lasciate aperte dal soggettivismo nichilistico postmoderno, delineando le basi di una prospettiva filosofica di matrice neorealistica ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] spazio di questo tipo escluse, di conseguenza, il vuoto sia intracosmico che extracosmico ed ebbe forti ripercussioni da un punto di vista etico: la natura fu ridotta a un organismo in grado di provare passioni, come la paura e l’odio del vuoto (da ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
etico
etico Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
dativo etico
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali