Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] sono tenute sotto controllo e appena dissimulate.Proprio questa “aspirazione ad annullarsi” di Calvino ha costituito il modello etico, come atteggiamento di umiltà e di rispetto dell’altro alla base del mio libro L’arte di riassumere, dedicato ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] rivendicano nella Premessa «l’ambizione – perché altro non può essere – di avere mosso i nostri passi tra il dovere etico della precisione» e «lo studio storicamente impostato della letteratura, attento in primo luogo ai dati concreti e “materiali” e ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ); solo a p. 293 se ne chiarirà il senso profondo, con una rivalutazione più emotiva che semantica: il dilemma etico che affrontarono tanti ebrei braccati dai nazifascisti.Da ultimo, sia consentita una riflessione di ordine più generale: Patrilineare ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] la sede del trono regale era in Sicilia’.Il giudizio di valore poetico della tradizione siciliana coincide con quello etico-politico del Regno di Sicilia. Ma cosa conosceva, effettivamente, Dante della storia, delle vicende e delle istituzioni del ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] , non della sola linguistica, ma d’un folto drappello di discipline, tra cui la sociologia, l’ermeneutica, l’etica, l’estetica, la semiotica, la psicologia, la filologia, nella persuasione che il tradurre rappresenti un atto culturale estremamente ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] attorno alla pulsione di morte e al senso di vendetta, a contraddittori rituali d’onore improntati a un codice etico barbaro, con teste di cavallo mozzate, baci sulle guance, sacramenti.Così, una storia di criminalità organizzata diviene, nel solco ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale e del senso etico e sul ruolo del linguaggio nella comunicazione dei temi della sostenibilità. Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - Università ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] tra una retorica “buona”, che punta al convincimento, e una retorica “cattiva”, che mira all’inganno. Questo presupposto “etico” è integrato dalla consapevolezza della complessità costitutiva della lingua, struttura di lunga durata che mette le sue ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] hanno favorito la conversione di Pomilio dall’attività di studioso a quella di narratore animato da una forte tensione etico-conoscitiva. Egli non mancherà di mettere a frutto l’esperienza di lettura e interpretazione dei documenti del passato nei ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] capitolo Tellus stabilita, Adriano auspica la longevità dell’Impero attraverso le scelte lungimiranti del popolo, secondo il modello etico e amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti a verificare i pesi dei ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
etico
Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome atono e non è necessario ai fini della...