La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e dell'atrio sinistro del cuore di un paziente.
A Norimberga i medici tedeschi vengono condannati sulla base di un codice etico per la sperimentazione umana. Il verdetto del tribunale militare americano che l'8 agosto a Norimberga condanna a morte i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento e di controllo dell'ambiente con quello di coesistenza con esso. I principi etici, per essere efficaci, devono essere sentiti da ciascun individuo come necessari e legittimi, dato che non possono mai ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] un forum internazionale per le parti facenti riferimento al settore privato (industria, NGO), per preparare un codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia di complemento alle Direttive di Londra.
L'UNEP, l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di sperimentarla con embrioni per acquisire nuove conoscenze e sviluppare terapie cellulari è stata al centro di controversie etico-religiose a partire dal 1997-1998.
I sondaggi sulla percezione della scienza e della tecnologia nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] che si sia trattato di una lodevole manifestazione di responsabilità sociale nell'ambito della scienza.
4. Problemi sociali ed etici dopo il 1975
a) La terapia genica
Negli anni settanta, la principale preoccupazione di coloro che si mostravano cauti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] (v. i contributi di Greeley; v. Rotter, 1979). Parimenti, la nostra concezione può contribuire alla fondazione antropologica di un'etica - e di una pedagogia - sessuale più adeguata alla natura dell'uomo; potrebbe costituire un aiuto a orientarsi e a ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...