Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] più promettente è l'uso dell'RMN del 13C, con cui si è determinata la sesequenza e la tatticità di copolimeri etilene/propilene e di vari butadieni.
Quanto detto vale anche per spettri ottenuti allo stato solido. In questo caso, inoltre, il confronto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Karl Ziegler . Nel 1953 Ziegler scopre che il tetracloruro di titanio favorisce la formazione di altri polimeri lineari dell’etilene in condizioni di temperatura e pressione assai blande. In altre parole, il tetracloruro di titanio ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] quelle del Canada e dell’Europa occidentale. Sono molto diffusi in Europa e nel mondo anche i g. adibiti al trasporto di etilene (in Canada ne esiste uno lungo circa 3000 km) e di idrogeno (molto estese le reti in Francia, Germania, USA ecc.). Un ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] polimerizzazione avviene con il propilene in fase liquida, mentre nel secondo ha luogo una copolimerizzazione (per es. con etilene) in fase gassosa in reattori a letto fluido o agitati meccanicamente; il processo a due stadi è particolarmente adatto ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] in quanto sono richiesti condotti giranti molto stretti.
Gl'impianti di etilene, nel campo della petrolchimica, richiedono la compressione del gas di carica e dell'etilene e del propilene nei circuiti di refrigerazione. I turbocompressori per questo ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] , ad es. con acidi pergamenanti la cellulosa (effetto Opal-Heberlein, organdis), con alcali mercerizzanti ed ossido di etilene, ed anche per esterificazione o per eterificazione diretta superficiale della fibra. L'effetto di lucidatura permanente ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] dell'iso-ottano e che vengono preparate per alchilazione sono: il neo-esano (2-2 dimetilbutano) da isobutano e da etilene, ad alta temperatura e pressione, senza catalizzatori, il quale presenta rispetto all'iso-ottano il vantaggio di una maggiore ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] .
5. Per trattamento pirogenico del trimetilenglicol (CH2OH−CH2−CH2OH).
6. Per azione diretta dell'ossido di carbonio sull'etilene:
Reazioni cromatiche. - L'acroleina presenta m gran numero di reazioni cromatiche le cui caratteristiche sono: estrema ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Analogo è il discorso dell’ammoniaca e di tutte, o quasi tutte, le vecchie produzioni del Petrolchimico, anche se il cracking dell’etilene e alcune sue produzioni terranno ancora per qualche tempo. È così che sono state chiuse, a una a una, tutte le ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] (CO)4, è stato osservato per la prima volta nel 1889, mentre nel 1825 era stato isolato il derivato contenente etilene complessato, denominato sale di Zeise, di formula K[PtCl3(C2H4)], benché, naturalmente, bisognasse aspettare la seconda metà del XX ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...