Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] prodotto e assicurare perciò una maggiore sicurezza dell'alimento cui sono aggiunti. Tra questi composti dobbiamo ricordare l'ossido di etilene e l'ossido di propilene, che vengono aggiunti a spezie e droghe per la loro azione antimuffa, e l'anidride ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] più grandi per ottenere quelle più piccole. Con questi processi si ottengono sia la benzina dei distributori, sia l’etilene e altri composti liquidi o gassosi dello stesso tipo utilizzati in enormi quantità dall’industria chimica.
I danni all ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] i poliglicoli, gli esteri alifatici, gli esteri fosforici, i siliconi ecc. Gli idrocarburi sintetici sono costituiti da polimeri dell’etilene, del propilene, del butilene di peso molecolare compreso a seconda dei casi fra 250 e 50.000. Questi hanno ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] in grado di modificare costantemente la concentrazione di composti volatili e gas nella confezione (assorbitori di ossigeno, di etilene, di anidride carbonica, emettitori di anidride carbonica, di etanolo e regolatori di umidità); imballaggi attivi a ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] il processo fermentativo costituisce una via alternativa a quella chimica; l’etanolo è infatti ottenibile anche per ossidazione dell’etilene. Per questo prodotto, il vantaggio della via fermentativa rispetto a quella chimica, è dovuto al costo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] reazione di Aufbau da lui recentemente scoperta. Questa reazione permetteva di ottenere dei bassi polimeri lineari dell’etilene. Ziegler aveva già pubblicato e parlato di questo, senza suscitare nessun interesse particolare. Natta però aveva studiato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi non saturi (butilene, etilene ecc.), che alla temperatura normale si lasciano liquefare facilmente (sotto pressione di 2-8 bar) e che, riportati alla ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] la riduzione del contenuto di nicotina; sono stati modificati pomodori e meloni per diminuire la produzione di etilene, che nelle piante agisce come ormone della maturazione, allungando così la loro conservazione; sono state realizzate patate ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] : toluene, xilene, alcol isopropilico, metanolo, metiletilchetone, esteri acetici, esano; (b) chimica: aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro; (c ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] le fonti di energia, la siderurgia, o, nella chimica tradizionale, l'acido solforico (e, nella moderna petrolchimica, l'etilene). Talché si è potuto tentare di distinguere - per esempio a proposito di fasi d'industrializzazione come quella dell ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi −CH3 dell’etano; come prefisso, assume...
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, grassi, cere; etilencianuro, detto anche...