MIGLIAIO O MIGLIAIA?
Entrambe le forme sono corrette, ma la prima è singolare, la seconda plurale.
Migliaio, infatti, è una di quelle parole maschili (come uovo, paio, riso) che al plurale diventa femminile, [...] di persone
È dunque scorretto l’uso di migliaia come singolare: *una migliaia di persone.
Il cambio di genere è dovuto all’etimo: migliaio deriva da una parola latina di genere ➔neutro che terminava in -um (miliarium) e aveva il plurale in -a ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] Il nome Padus, da cui l'attuale deriva, attestatoci per la prima volta da Polibio un secolo e mezzo a. C., è di etimo ignoto (certo, però, veneto o celtico; così detto dai pini, o padi, che crescevano lungo le sue rive, secondo alcuni; secondo altri, ...
Leggi Tutto
allettare [allette, in rima, II singol. pres. indic.]
Vincenzo Laraia
Dal latino allectare (frequantativo di allicere); il verbo ne conserva il significato di " attirare con lusinga ", " chiamare ", [...] perché, perché restai, perché tanta viltà nel core allette... ? (If II 122). Alcuni commentatori riferiscono il significato dantesco all'etimo di a.; così il Boccaccio, che spiega: " per qual cagione, tanta viltà, quanta tu medesimo nelle tue parole ...
Leggi Tutto
ERITEMA: MASCHILE O FEMMINILE?
Eritema, termine del linguaggio medico che indica un arrossamento della pelle, è di genere maschile
eritema solare
eritema del neonato
un eritema (con ➔troncamento e [...] senza apostrofo)
Il dubbio nell’attribuzione del genere può derivare dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili, ma eritema è una di quelle parole in -a che conserva il genere maschile dell’etimo greco. ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] "diavolo", "nemico di Dio" - come S. Bernardo chiamava il ribelle Abelardo): anzi, i contemporanei avvertirono l'uno e l'altro etimo, specie il secondo, e si parlò di "Golias", d'una "familia Goliae", d'una "Confessio Goliae".
Comunque, con questo ...
Leggi Tutto
Schifo
Luigi Vanossi
È uno dei principali agenti allegorici del Fiore. Corrisponde a Dangier del Roman de la Rose, sulla cui interpretazione il parere dei critici è discorde.
Il Langlois lo identifica [...] collegato alla rusticitas, così Dangier è rappresentato come un villano (cfr. Fiore VI 11). Ma il Lewis, risalendo all'etimo della parola, che si rifà al latino dominus attraverso dominiarium, vi scorge piuttosto un senso di superiorità e di distanza ...
Leggi Tutto
reptazione
reptazióne [Der. del lat. reptatio -onis, da reptare "strisciare per terra"] [BFS] Modo di locomozione animale terrestre, detto anche movimento a serpentina, tipico di animali che si muovono [...] ), sia Vertebrati, tra i quali sono i serpenti: v. locomozione animale terrestre: III 480 Fig. 2.1. ◆ [FML] Per analogia, il movimento delle molecole di un polimero (al-l'ingl. reptation, che ha lo stesso etimo dell'it.): v. polimero: IV 553 f. ...
Leggi Tutto
-IFICARE
Il suffisso verbale -ificare, derivato dal latino -ficare (a sua volta da facere ‘fare’), si usa con il significato di ‘compiere un’azione, fare, rendere’ sia in verbi derivati direttamente [...] ad esempio codificare, mistificare, mummificare).
In alcuni casi i verbi derivati partono da una base più vicina all’etimo latino
ampio ▶ amplificare (dal latino amplus)
esempio ▶ esemplificare (dal latino exemplum).
VEDI ANCHE derivate, parole ...
Leggi Tutto
yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] può essere naturalmente sia yin sia yang, come manifestazione di una particolare relazione in una determinata circostanza od occasione. L’etimo di yin e yang rivela, più di altri casi, l’immagine e il senso recati dall’uso invalso dei due termini ...
Leggi Tutto
torneare
Emilio Pasquini
Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] dal tecnico " duellare " (Novellino, ecc.) legato al costume delle giostre (v. TORNEAMENTO), e viceversa riconducibile all'etimo primitivo (latino tornare, onde - attraverso il francese tourner e il provenzale tornar - almeno un significato del ...
Leggi Tutto
etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.