• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

langue

Enciclopedia on line

Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’italiano «lingua», che nella terminologia di F. de Saussure è l’insieme delle convenzioni adottate dai membri di una comunità per comunicare tra loro. [...] La l. costituisce l’aspetto sociale e oggettivo del linguaggio, in contrapposizione a parole (➔), che rappresenta invece l’aspetto individuale e soggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE

arcangelo

Enciclopedia on line

Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in [...] tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi l’Areopagita colloca gli a. al penultimo grado della gerarchia celeste (➔ angelo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – AQUISGRANA – ROMA

ANACALIPTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Etimologicamente è il togliersi del velo della sposa, dinanzi allo sposo e agli invitati, mentre lo sposo presenta i suoi doni; ciò avveniva, secondo Esichio, il 3° giorno dopo le nozze. È evidente però [...] che, data la varietà degli usi locali, la parola abbia assunto un significato più generico. Così essa vale anche "sponsali"; e anche "i doni che vengono scambiati negli sponsali": alcuni dei quali (διαπαρϑένια) ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – AGRIGENTO – PINDARICO – CANEFORA – SICILIA

PRAGMATISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGMATISMO Guido Calogero . Etimologicamente, il termine "pragmatismo" (dal gr. πρᾶγμα "azione") si riferisce all'idea dell'attività pratica, e designa, in generale, un atteggiamento mentale o scientifico [...] in cui l'interesse teoretico venga in un modo o nell'altro subordinato a quello pratico (così, per es., per storia pragmatica s'intende per lo più quella in cui l'interessamento per le personalità e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGMATISMO (7)
Mostra Tutti

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema proposto P sia risoluto, e si deducono successivamente le condizioni a cui debbono soddisfare gli elementi cercati, trasformando il problema dato in una serie ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE

MELODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELODIA Giulio Cesare Paribeni . Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] dal ritmo e regolata da leggi strofiche, in modo da acquistare contorni e fisionomia proprî". Le successioni così atteggiate, anche svolgendosi nella più ampia libertà di rapporti - sia rispetto alle recondite ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – CONTROSOGGETTO – APPOGGIATURE – POLIFONIA – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODIA (1)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] all'antitesi, già fissata dai Greci, tra il mondo dei sensibili (αἰσϑητά) e quello degl'intelligibili (νοητά): ma il suo valore normale è ormai, senz'eccezione, quello di "dottrina dell'arte", fin da quando ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

compenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compenso Andrea Mariani . Etimologicamente (cum e pensum, da pendo, " pesare ") " tutto ciò che serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare qualcosa ", " contrappeso ", " indennizzo ", " rimedio [...] il valore del sostantivo sfugge) il Fallani, e soprattutto il Sapegno, che commenta: " Compenso qui sta... etimologicamente [per] ‛ contrappeso '; e significa una risposta, che corrisponda esattamente, che appaghi appieno il desiderio ". In If ... Leggi Tutto

vetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetta Anche se etimologicamente vicino al precedente, già nella coscienza linguistica di D. era probabilmente sentito come altra parola, nel significato di " cima ", " sommità ": in Pg VI 47 tu la [Beatrice] [...] vedrai di sopra, in su la vetta / di questo monte, indica la sommità della montagna del Purgatorio ... Leggi Tutto

bica

Enciclopedia Dantesca (1970)

bica Angelo Adami Etimologicamente vale " mucchio " o " monticello " di covoni di grano non ancora battuto. Ricorre una sola volta, in lf XXIX 66, e si riferisce alle anime dei falsari della decima [...] bolgia: Non credo ch' a veder maggior tristizia/ fosse in Egina il popol tutto infermo / ... ch'era a veder per quell'oscura valle / languir li spirti per diverse biche. Le anime dei falsari giacciono, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali