ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] cornua, hippopotamiorum coria, celtium testudinum, sphingia, mancipia), ma raccoglie una leggenda ellenistica che voleva spiegare etimologicamente (ἀδουλια) il nome della città; questa in realtà aveva tutt'altra origine, essendo stata fondata o ...
Leggi Tutto
LACERNA (lat. lacerna)
Filippo Tambroni
È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] plastiche parrebbe che consistesse essenzialmente in un taglio rettangolare di stoffa. Per questa sua caratteristica di essere aperta (etimologicamente va connessa con lac-er, nel senso originario di "diviso", e Giovenale la chiama scissa), era di ...
Leggi Tutto
NIORD
Bruno Vignola
. Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] stato originario dalla Svezia, di dove, prima del sec. IX, passò in Norvegia e quindi in Islanda. Il suo nome è etimologicamente identico a quello di Nerthus, dato, secondo Tacito (Germ., 40), dagl'Ingevoni alla Madre Terra; e anche il suo culto ...
Leggi Tutto
PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι)
Ugo Enrico Paoli
È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] in modo che i più ricchi fra i cavalieri dovessero contribuire in ragione del loro maggior reddito.
Etimologicamente considerata, la parola pentacosiomedimni significa "dal reddito di (almeno) cinquecento medimni", il che, secondo Aristotele, doveva ...
Leggi Tutto
SKADI
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] ebbe il figlio Säming, che Håkon il Ricco (970-995) dichiarò il capostipite della sua famiglia.
Säming, che etimologicamente richiama la denominazione che dava a sé stesso il popolo lappone (sabme, pl. samek), pare piuttosto un rappresentante della ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è [...] supreme di altri popoli di lingua indoeuropea, come il greco Zeus o il romano Iuppiter; il dio germanico il cui nome etimologicamente corrisponde a questi ultimi è un altro (Tyr, Ziu). In O. abbondano invece caratteri funesti: è a capo della ‘caccia ...
Leggi Tutto
spigolo
Domenico Consoli
La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] i perni (" subbielli " per il Buti) che facendo corpo con la porta le permettono di ruotare nei cardini. Anche etimologicamente l'interpretazione è ammissibile poiché s. deriva dal latino spiculum, diminutivo di spica (donde anche ‛ spicchio ') e ha ...
Leggi Tutto
PICENTI
Giacomo Devoto
. Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] sacra".
La loro capitale era Ascoli. A Cupra avevano un santuario famoso dedicato alla dea Cubra Madre, etimologicamente corrispondente alla latina Bona Dea. Non esistono documenti epigrafici dei Picenti, paragonabili a quelli degli altri popoli ...
Leggi Tutto
rocco
Andrea Mariani
Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] Benvenuto, Anonimo, Serravalle). Dunque r. varrebbe, per sineddoche, " bastone pastorale ", e sarebbe da ricollegarsi etimologicamente col persiano rōkh (" torre degli scacchi ", donde ‛ arroccare '); in realtà gli antichi pastorali ravennati, di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] , sempre come sostantivo, per designare i contenuti e i messaggi diffusi dalle organizzazioni di questo tipo (etimologicamente il termine significa appunto 'coltivare', 'seminare', 'diffondere').
Qualunque sia la sua storia, il concetto di propaganda ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...