Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] che si ha con verbi intransitivi, quando consta di una parola di significato affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare sogni beati ecc.
Psicanalisi
Il termine o. è usato in vari ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Guido Calogero
. Termine filosofico di storia assai singolare, essendo giunto a possedere un significato per certi aspetti esattamente antitetico a quello che aveva in origine. Il latino subiectum [...] seriore ὑποστασις "ipostasi" - mentre Aristotele usa in tal senso οὐσία, letteralmente pari ad essentia - è del resto etimologicamente del tutto analogo a subiectum) in quanto sorregge gli attributi, o "accidenti", che le ineriscono. E siccome il ...
Leggi Tutto
GE‛EZ (pron. ghe‛ez)
Enrico Cerulli
Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] un'importanza politica tale che il linguaggio semitico della regione settentrionale dell'Etiopia fu detto lesāna ge‛ez "lingua geez". Etimologicamente il nome della gente Ge‛ez sembra in relazione con ga‛aza, ge‛eza "castra movere, migrare".
Il ge‛ez ...
Leggi Tutto
teodia
Marisa Cimino
" Canto rivolto a Dio " (dal greco θεὸς ᾠδή); neoformazione grecheggiante, corretta (v. GRECISMI; neologismi; oda), coniata, sembra, direttamente da D. per indicare i Salmi di David, [...] di comedía, ecc... il modello diretto fu probabilmente psalmodía (" cantus psalmi ", Uguccione) ".
Differenti tra loro ed etimologicamente errate le chiose di alcuni commentatori antichi, che mostrano di non aver avvertito il significato del termine ...
Leggi Tutto
Il figlio primogenito di Adamo ed Eva, secondo la Bibbia. Il racconto della Genesi (IV, 1-17) relativo a Caino è attribuito dai critici moderni al cosiddetto documento jahvista, uno dei quattro che formerebbero [...] semplice assonanza, mentre il nome di C. non può derivare da quel verbo ebraico, ed è piuttosto da riavvicinarsi etimologicamente al vocabolo arabo qayn "fabbro"; anche in ebraico la stessa voce qayin, come nome comune, significa "lancia (di metallo ...
Leggi Tutto
PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio")
Guido CALOGERO
Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] mondo altro che l'estrinsecazione empirica e temporale dell'eterno principio divino. Tutto il mondo cioè (secondo la formula etimologicamente espressa nel termine) è da Dio o "in Dio", per quanto non sia immediatamente Dio. Dopo il Krause, concezioni ...
Leggi Tutto
tenue anatomia La porzione dell’intestino compresa tra lo stomaco e il cieco (➔ intestino). linguistica Consonante t. Secondo la terminologia dei grammatici latini, consonante occlusiva sorda. Il termine [...] all’indoeuropeo preistorico) in t. (per p, t ecc.), t. aspirate (per ph, th ecc.; che è una locuzione etimologicamente contraddittoria, meglio sorde aspirate), medie (per b, d ecc.; che perciò non occupano più un posto mediano, meglio sonore) e ...
Leggi Tutto
sospettare (sospecciare)
Domenico Consoli
Dalle edizioni si trarrebbe che in D. sia normale ‛ sospecciare ', come anche appare da ‛ sospeccioso ' (v.), ‛ sospeccione ' (v.); ‛ sospettare ' risulterebbe [...] vocabolo sia contenuta l'idea del " guardare " con ansia, col timore di non ‛ vedere ' chi si vorrebbe (del resto, s. è etimologicamente connesso col latino suspectare, " guardare in su "). In Pg XII 129 fec'io come color che vanno / con cosa in capo ...
Leggi Tutto
riparare
Luigi Blasucci
Il verbo ricorre tre volte nell'opera di D., con variazioni di costrutto e anche, in parte, di significato. Come transitivo, nel senso di " restaurare ", " reintegrare ": Pd [...] e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando ricchezze, cresce?
Nel significato, anche etimologicamente distinto (provenzale repairar, francese antico repairier, dal latino repatriare, confuso in toscano con l'esito di reparare ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] 64.128.000 (cioè di circa 1/5 della popolazione totale dell'India).
Il nome draviḍa è una forma sanscrita etimologicamente uguale a Tamil (infatti draviḍa,dramiḷa, damiḷa) e designante solo il Tamil (ivi compreso probabilmente il Malayāḷam), ma che ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...