Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] nei loro colori naturali. Nel 1877 Émile Reynaud aveva brevettato la sua variante di giocattolo ottico, il prassinoscopio (etimologicamente 'vedo l'azione'), basato non più sull'osservazione tramite buchi o fessure ma sulla riflessione dei disegni ...
Leggi Tutto
Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] breve le regole pratiche, cui conduce il meccanismo ideato dal Lilio per raggiungere, per mezzo di epatte, questo scopo.
Etimologicamente "epatta" è il numero dei giorni, che bisogna aggiungere all'anno lunare per avere l'anno solare. L'anno lunare ...
Leggi Tutto
Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte.
Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano [...] configura pure come l’inizio di un rovesciamento cosmico.
L’antica Grecia aveva i suoi inferi sotterranei, l’Ade (etimologicamente «l’invisibile»), ma anche, non chiaramente distinti dall’Ade come ubicazione, i Campi Elisi. Anche gli antichi popoli ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] accompagna a k. f. è wu shu, composto da wu (guerra, nel senso di 'militare' contrapposto a 'civile'), che etimologicamente significa 'fermare', ma anche 'tenere saldamente un'alabarda', e da shu (ciò che è utile, cioè abilità tecnica, arte, scienza ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] il vero "significato" del nome proprio), poi perché ha il carattere quasi d'un cartellino, per lo più etimologicamente non intelligibile, il quale aderisce strettissimamente per motivi religiosi e giuridici all'individuo da esso designato. "Il nome ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] -Paolo; nei quali casi però un secondo nome è adottato per i rapporti col mondo ellenistico-romano; mentre Levi e Matteo (etimologicamente: "dono di Jahvè") sono ambedue ebraici. Vedi però anche I Maccabei, II, 2-5, per i figli di Mattatia; Giuseppe ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] sembra derivi da cum-panis ad indicare la comunanza di interessi dei partecipi; ma anche a ritenere esatta una tale etimologia, non è certo se il nome corrisponde a una semplice designazione figurata, o se invece si riconnette, come da molti ...
Leggi Tutto
Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] capra stessa da cui fu nutrito il piccolo Zeus. Sicché si può ritenere che la capra Amaltea (il cui nome significa etimologicamente "la nutrice", o "l'allevatrice", o forse anche "alma madre") fosse un antico totem locale di Creta, da cui poi, con ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] prevalgono sien e sieno, assenti nelle altre opere. Solo in Fiore CXVIII 10 si trova siar (v. 11.1.).
1.3. Etimologicamente congiuntivi, ma usati come futuri - per lo più profetici, prescrittivi - sono fia (6 Rime, 13 Convivio, 55 Commedia), fie (2 ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] : un'epoca della storia; un tipo di società; una forma dell'esperienza estetica.
Un'epoca della storia
Etimologicamente, 'moderno' significa semplicemente 'ciò che appartiene al presente' (analogamente a 'odierno') ed è in questa accezione che ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...