• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

speculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculare Emilio Pasquini Etimologicamente, allotropo dotto di ‛ specchiare ' (ma in quel senso adibito solo nell'omologo latino di VE I II 3 speculum, in quo cuncti repraesentantur pulcerrimi acque [...] avidissimi speculantur: v. SPECCHIO), circoscritto in D. al lessico del Convivio; non recupera, come farà in Boccaccio, il valore fisico originario (fra Plauto e Cicerone) di " esplorare ", " spiare ", ... Leggi Tutto

sampogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

sampogna Raffaello Monterosso Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] comunemente per indicare " collatio et concordia quorumcumque sonorum ", e, per metonimia, lo strumento in grado di emettere simultaneamente suoni gravi e acuti. I commentatori antichi (Benvenuto e altri) ... Leggi Tutto

COMICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comico Augusto Sainati Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] Fin dalle origini, il c. è stato quindi identificato con un elemento di trasgressività, e come tale è stato normalmente descritto, tanto dalle poetiche classiche quanto dalle teorie moderne, che lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CICCIO INGRASSIA – LEOPOLDO FREGOLI – ETIMOLOGICAMENTE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICO (4)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] queste due parole, nell'uso della Chiesa antica, siano passate a indicare la persona e l'opera di chi è morto per confessare la propria fede nel Cristo e nella sua dottrina; in altri termini, non è ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

CHEMIURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il nome significa, etimologicamente, "operazione chimica", ma esso è stato usato, a partire dal 1937, negli Stati Uniti (chemurgy), per indicare la ricerca chimica applicata all'utilizzazione dei prodotti [...] del suolo, e segnatamente quelli che l'agricoltura può dare, per trasformarli, mediante processi tecnico-industriali, in prodotti di maggior pregio e utilità per l'uomo. La chemiurgia esplica la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – AGRICOLTURA – STATI UNITI

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] anche l'intero tavolo. Il termine archeologico moderno, adoperato dall'inizio del XIX sec. (M. A. Marchi, Dizionario tecnico-etimologico-filologico, Milano 1829, t. ii, p. 773), sta in genere ad indicare un supporto di tavolo particolarmente ornato o ... Leggi Tutto

contemplazione

Dizionario di filosofia (2009)

contemplazione Il termine lat. contemplatio, che deriva etimologicamente da cum-templum, lo spazio del cielo che l’augure delimitava per osservare il volo degli uccelli, traduce concettualmente il gr. [...] ϑεωρία. Da un primo senso di «attenta osservazione», il termine passa a significare la riflessione razionale, o la concentrazione dell’intelletto su una verità, filosofica o religiosa. L’orizzonte semantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contemplazione (2)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dello sviluppo Giuseppina Barsacchi Robert Vignali Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] nella sua accezione più ristretta, il termine si riferisce allo sviluppo embrionale, il processo graduale attraverso cui l'uovo fecondato, o 'zigote', darà origine a un nuovo organismo; tuttavia, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

MEDIX, o Meddix

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIX, o Meddix Gaetano Scherillo Questa parola osca - etimologicamente forse non lontana da iudex e il cui significato corrisponde all'incirca al latino magistratus - serviva a indicare i capi delle [...] comunità dei popoli di stirpe sabellica, magistrati di durata annuale e con funzioni di giudici, di comandanti militari e di sacerdoti. Più volte, anziché semplicemente di meddix, si parla di meddix tuticus: ... Leggi Tutto

ACCETTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine acceptilatio, che deriva etimologicamente da acceptum ferre, designava nel linguaggio giuridico romano un modo formale di estinzione dell'obbligazione costituita verbis. Il debitore domandava [...] al creditore se avesse ricevuto il pagamento della cosa dovutagli (acceptum habesne?), e il creditore rispondeva affermativamente (acceptum habeo). L'acceptilatio apparteneva agli actus legitimi, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – BERLINO – ULPIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali