• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] più (Aristotele) "indagine, investigazione", o talora (Platone) è sinonimo di ϑεωρία "speculazione", di ἐπιστήμη "cognizione". Non mai ebbe il senso specifico che andò in seguito assumendo tra gli scienziati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

GRANDEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDEZZA Federigo ENRIQUES Giovanni SILVA . Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] delle proporzioni si dimostrava una volta separatamente per le proporzioni di numeri o di linee o di solidi o di tempi, considerando tutte queste specie ognuna di per sì, mentre poi si è appreso a dare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDEZZA (3)
Mostra Tutti

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] istologici la massiccia perdita di cellule che si verifica, per esempio, nel corso dello sviluppo del cervello attraverso l’eliminazione di tutte le cellule nervose inutili; ciò succede anche sulla cute, ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

DISTOCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente significa difficoltà incontrata nel parto. Il parto si dice distocico ogni volta che esso richieda l'intervento dell'arte. Ogni parto artificiale, sia manuale sia strumentale, è perciò [...] un parto distocico. Ma può essere distocico anche il parto che si compia per le sole forze naturali, se nel suo decorso sopravvengono pericoli o per la madre o per il bambino. Le cause della distocia sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTO DISTOCICO – PLACENTA PREVIA – FETO

AXAMENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Canti dei sacerdoti Salii. La voce va etimologicamente congiunta ad axis, rotolo su cui questi canti sarebbero stati scritti, o al verbo axare, sinonimo di agere, nel senso sacro di invocare. Questi [...] canti ci offrono uno dei più antichi documenti della lingua nazionale latina, ma divennero incomprensibili ben presto anche ai sacerdoti Salii stessi, cosicché dovettero essere esplicati e commentati già ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – VERRIO FLACCO – VARRONE – SALII

ANFITRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Divinid marina, il cui nome, etimologicamente non chiaro, va collegato con altri, nei quali apparisce l'elemento τριτ (Tritone, Palude Tritonide, Tritogenea, ecc.), indicante forse la "corrente". Probabilmente [...] era una delle divinità preelleniche del mare, che, quando i Greci penetrarono nella penisola ellenica, venne accolta da essi, ma ebbe un posto di secondaria importanza. Così si spiega come Omero nell'Iliade ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – ISOLA DI NASSO – ERODE ATTICO – OCEANINE – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITRITE (1)
Mostra Tutti

ARPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa). Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] aspetto originario è quello di donne alate, poi di più fantastici esseri femminili, con testa, busto e braccia umane, il resto da uccello. Regna incertezza sulla loro genealogia (figlie di Taumante e di ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FARFALLE NOTTURNE – ETIMOLOGICAMENTE – FALCO PESCATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPIA (2)
Mostra Tutti

AMBULATORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] medico-chirurgico, antitubercolare, per malattie celtiche, poliambulanza, sono locali organizzati ed attrezzati nelle cliniche, negli ospedali o anche isolati nei diversi punti di una città, in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CELTICHE – ETIMOLOGICAMENTE – ELETTROTERAPIA – CHIRURGHI – ROMA

fulgido e fulvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgido e fulvido Lucia Onder Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] Pd XXVI 2, è la fulgida fiamma che emana da s. Giovanni abbagliando D. e lasciandolo dubbioso per lo viso spento, e in XXX 62 il lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di ... Leggi Tutto

Orientamento

Universo del Corpo (2000)

Orientamento M. Cristina Lorenzi Piergiorgio Strata Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] del proprio corpo rispetto all'ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di orientamento avviene attraverso meccanismi complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PESCI 'ELETTRICI – PIPISTRELLI – PIANOFORTE – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orientamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali