• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

TRIACISTETRAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACISTETRAEDRO Maria Piazza . Forma semplice di 12 facce di simbolo {mnn}; etimologicamente "3 per 4 facce", perché le 12 facce si potrebbero ottenere sostituendo ciascuna delle 4 facce di un tetraedro [...] con tre facce triangolari equinclinate su di esse. È forma della classe esacistetraedrica del sistema monometrico (v. cristalli, Xl, p. 932) ... Leggi Tutto

TEOREMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz) Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] di "proposizione dimostrabile". Questo termine "teorema" e, più particolarmente, "teorema matematico" risale ai pitagorici e si riattacca alla loro concezione della scienza come contemplazione (ϑεωρία). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOREMA (4)
Mostra Tutti

EMOCLASICA, CRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, che etimologicamente significa la distruzione o la dissoluzione degli elementi del sangue, si riferisce a una concezione dottrinaria che tende a spiegare la sintomatologia complessa d'alcuni [...] stati morbosi (shock anafilattico, malattia da siero, ecc.; v. colloidoclasia). In fisiopatologia s'è tentato di utilizzare questo fenomeno nello studio della funzionalità epatica (v. fegato) ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ETIMOLOGICAMENTE

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Vittore Pisani . Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] significato di "indicare, dire". Naturalmente, man mano che una parola si specializza, va obliterata per i parlanti la sua connessione etimologica e quindi il senso per la radice in essa contenuta; p. es., già meno evidente è la presenza di dic- in ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – APOFONIA – PARIGI

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] insufficiente alle necessità della circolazione. Lo studio dell'asistolia o dell'iposistolia s'identifica pertanto con quello dell'insufficienza cardiaca, la quale può essere assoluta o relativa, a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] data ai periti agrimensori. Appunto da un problema di catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regno di Sesostri (Ramêśśeśe II, circa 1300 a. C.). Racconta (II, 109) che si era divisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

TRIACISOTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACISOTTAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mmp}. Etimologicamente "3 per 8 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle [...] 8 facce di un ottaedro regolare con tre facce equi-inclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 3 lati. Variando convenientemente l'inclinazione, cambiano i valori numerici di m e p (v. cristalli, ... Leggi Tutto

TETRACISESAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACISESAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mn0}. Etimologicamente "4 × 6 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle 6 [...] facce di un cubo con 4 facce equinclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 4 lati. Variando convenientemente l'inclinazione cambiano i valori numerici di m ed n (v. cristalli) ... Leggi Tutto

oraggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oraggio Alessandro Niccoli È gallicismo derivante dal francese orage o dal provenzale auratge, etimologicamente collegati al tardo latino orago, " pioggia violenta ", " vento tempestoso ", attestato [...] dal Regestum Ecclesiae parisiensis (" Conventum fuit inter ipsas partes, quod si contingeret infra dictum terminum praedictas granchias... per communem tempestatem, per oraginem, vel guerram in toto vel ... Leggi Tutto

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] a manifestare una volontà e a dispiegare un'attività, che sono giuridicamente valutate come proprie della collettività stessa. In questo senso, la rappresentanza e l'elezione, prescindendo dalle diversissime ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – RICORSO PER CASSAZIONE – COSTITUZIONE AMERICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali