Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ἀ- privativo e tema di τέμνω, "tagliare") indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In biologia per individuo si intende ogni organismo animale o vegetale, uni- o pluricellulare, ...
Leggi Tutto
TINIA (Tinia, Tina, Tin)
Luisa BANTI
La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] d. relig., IV, p. 232 segg.; C. Clemen, Die Religion der Etrusker, Bonn 1936, pp. 21 segg.; 49. Per l'etimologia del nome: G. Maresch, Der Name der Tyndariden, in Glotta, XIV (1925), p. 298 segg.; P. Kretschmer, Die protoindogermanische Schicht, ibid ...
Leggi Tutto
SOSTANZA
Guido Calogero
. Termine filosofico, che formalmente ha origine nel linguaggio del pensiero medievale, ma nel concetto risale al pensiero greco. Etimologicamente il termine latino substantia [...] cui si imprime la forma determinata (v. Soggetto), è più propriamente sostituito nell'uso da quello di οἰσία, per etimologia corrispondente a quello latino di essentia, a cui la tradizione terminologica, dal Medioevo in poi, attribuisce d'altronde il ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] che, nel momento in cui fu creato, prevaleva in modo quasi assoluto il metodo di studio fondato sull'osservazione e sulla descrizione delle sezioni sottili di rocce e dei minerali che le costituiscono.
Per ...
Leggi Tutto
ONCOTOMIA (dal gr. ὄγκος "tumore" e τέμνω "taglio")
Nicola LEOTTA
Termine improprio, che dovrebbe essere eliminato dalla terminologia medica, poiché, mentre vuol significare etimologicamente "taglio [...] di un tumore" (operazione che non si pratica mai in chirurgia), viene comunemente usato per indicare l'operazione chirurgica di "asportazione di un tumore" ...
Leggi Tutto
RAGIONE
Guido Calogero
. Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] ratio, il quale corrisponde a sua volta al greco λόγος, partecipando di varî dei suoi molteplici significati. Così entrambi significano, p. es., la disposizione intrinseca e ideale di una cosa, o la sua ...
Leggi Tutto
Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] dei di fronte ad un'azione umana. I pii romani dei tempi più antichi non iniziavano nessuna azione importante prima d'esser sicuri del consenso degli dei, e, se anche ciascun cittadino poteva consultare ...
Leggi Tutto
addestrare
. Ricorre in Rime CXI 13 qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien: la " bella persona " (piacer) n'addestra, " ‛ ci accompagna ' (etimologicamente: da destra), perciò [...] ‛ ci guida nel nostro cammino ' " (Contini). Il vocabolo si incontra nel volgarizzamento R del De Amore di Andrea Cappellano (ed. Battaglia, 109), e in Monte Lo nomo ca per contradio 14 ...
Leggi Tutto
TRANSITIVO (fr. transitif; sp. transitivo; ted. transitiv; inglese transitive)
Giacomo Devoto
È il verbo che ammettendo un complemento oggetto esterno, specifica la propria azione limitandola o., etimologicamente, [...] "trasferendola" su un oggetto definito (leggere un romanzo, una poesia; mangiare la carne, il pane). Si oppone perciò ai verbi che ammettono solo l'oggetto cosiddetto interno (vivere una vita felice) oppure ...
Leggi Tutto
I verbi deponenti sono verbi che, pur avendo desinenze passive (o medie) hanno significato attivo, o, etimologicamente, hanno "deposto" il significato passivo (o riflessivo).
Il verbo deponente nasce da [...] due distinti processi: da una parte verbi con significato riflessivo e desinenze medie si sono svuotati del contenuto riflessivo come in greco ἕπομαι; dall'altra le desinenze in -r sviluppandosi in alcune ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimologico
etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...